Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] culturale sugli dei e sui cieli.
Nella sua operaDe natura deorum, Cicerone non si limita a una semplice Marie, Σώζειν τὰ φαινόμενα. Essai sur la notion de théorie physique de Platon à Galilée, Paris, A. Hermann, 1908.
Goldstein 1991: Goldstein, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] /Walila. Il successore, Idris II, portò avanti l'opera edificatrice del padre, fondando un nuovo quartiere nella città 'études islamiques de l'Université deParis, Paris 1950, pp. 311-20; H. Terrasse - J. Caillé, Le plan de la mosquée de Hassan, in ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] il proto era in grado di prestare la propria opera. Non mancarono, tuttavia, i casi in cui il milieu du XVe siècle), tesi di dottorato presso l'Université deParis I (Panthéon-Sorbonne) UFR d'Histoire, Paris 1992.
42. Cf. A.S.V., Collegio, Notatorio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un nuovo periodo di splendore nel corso del XV secolo a opera soprattutto di due sovrani, Abu Faris Abd al-Aziz (1394 études islamiques de l'Université deParis, Paris 1950, pp. 1-10; M.M. Chabbi, Rapport préliminaire sur les fouilles de Raqqada, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 647-650; id., Saint-Benoît-sur-Loire et la sculpture du XIe siècle, Paris 1985b; C. Baracchini, Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] opere: de alimentis, de arbitris, de bannitis, de carceribus, de casibus in quibuscitatio non valet, de 309 s., 511-518; A. Vidalin, B. et les hommes illustres de son siècle, Paris 1856; C. Bemabei, B. da Sassoferrato e la scienza delle leggi, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Mauss, M., Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques (1923-1924), in Sociologie et anthropologie, Paris 1950, pp. 145-279 (tr. it.: Saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Curtio recuperarono quella sanità, che per operade’ medici non havevan potuto. Lorenzo de’ Medici padre delle lettere scrivono parimente, pp. 559-619.
H. Leclercq, Mabillon, 2 voll., Paris 1957.
S. Bertelli, Appunti e osservazioni in margine ad una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'ESA; si tratta di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza , Boston, Massachusetts, Jean Dausset, Francia, Université deParis, e George Davis Snell, USA, Jackson Laboratory, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Paris 1984; M.T. Gousset, Le Liber de locis stellarum fixarum d'Al-Sûfi, ms. 1036 de la Bibliothèque de l'Arsenal deParis: solitus erat bibere" (Schramm, 1955). Nel suo insieme l'opera appare oggi costituita, oltreché da una coppa di agata antica ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...