CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] p. 43; H. Prunières, ... Monteverdi..., Paris 1926, pp. 96 s., 221, 223 s.; R. Bacchetta, La vita e l'opera di Monteverdi, in Claudio Monteverdi, Cremona 1943, Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 1464) relative a un «Antonius de Platis lapicida» presenti nei registri et les arts en Milanais. 1450-1530, Paris 1909, p. 479; F. Malaguzzi Valeri, 82; M. Tanzi, G.A. P. e la messa in opera del monumento per Giovanni Borromeo, ibid., pp. 251-258; J ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] figure schizzate sullo sfondo a consentire una datazione dell'opera intorno al 1560.
Datata al 1560 e siglata , Maso da San Friano: la Pietà de l'église florentine de S. Maria dei Candelli redécouverte, Paris 1992; Kunst des Cinquecento in der Toskana ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] des directeurs de l’Académie de France…, a cura di J. Guiffrey - A. de Montaiglon, VII, Paris 1897, p 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David - ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] . e V. Angeloni. R evidente che la partecipazione ad un'opera di tale rilievo aprì al D. le porte di una committenza della documentazione per la sua monumentale Histoire de l'art par les monuments (Paris 1823).
Di tale iniziativa rimane traccia in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] economico a vapore, 1º ag. 1804, cc. 8), n. 392 (Estratto dell'opera di B. Gandolfi..., 6 apr. 1808, cc. 6), n. 422 (Delle scuderie dei . (epigrafe dedicata al D.); Paris, Arch. nation., F.13, Départements détachés de la France, dossiers 1576, 1577 ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] 1982, p. 221); a meno che non li si debba ritenere opere di bottega eseguite dopo la morte del F., come suggerirebbe la ., 147; Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIe siècle, a cura di A. Brejon de Lavergne, Paris 1988, p. 147 ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] la raccolta di incisioni Antiquités de la Grande-Grèce, aujourd'hui Royaume de Naples (Paris 1804), su disegni di Giovan 1828) per la rinuncia dell'incisore S. Morelli a proseguire l'opera ma anche, come si evince da una nota rilasciata dall'autore a ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] -1012), vennero esposte cinque opere del C. (tre delle in Bergamo (catal.), Bergamo 1955, nn. 43-45 bis; G. de Lástic Saint-Jal, Tableaux inéd. des XVIIe et XVIIIe siècles..:, in peinture italienne au XVIIIe siècle (catal.), Paris 1960-61, nn. 474 s.; ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] (ma 1808); G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie…, II, Paris 1823, pp. 426-428; S. Betti, Elogio , Sopra un dipinto del cav. L. e uno del cav. Camuccini, in Opere, IX, Milano 1859, pp. 122-139; G. Rovani, Storia delle lettere ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...