Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nell’ultima parte dell’opera, intitolata De regeneratione superna et de regno Antichristi, che in Moravia. 1526-1628. A Study of Origins and Contacts, The Hague-Paris 1969.
25 Cfr. Sebastian Franck, Chronica. Zeytbuch und Geschichtbibel von an Begin ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] notizia relativa all’erezione di una cattedrale nell’anno 312, per opera di un vescovo di nome Qona, di lì a poco chrétiens d’Édesse selon la Doctrine d’Addaï, in De la conversion, éd. par J.-C. Attias, Paris 1997, pp. 217-227; I. Ramelli, Edessa ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di Passau. Ciò che può dirsi con certezza è che opere come il Lib. de vita christ. sono di lunga lena e di ricerca en Occident depuis les fausses decrétales jüsqu' au décret de Gratien, II, Paris 1932, pp. 139-150; A. Schebler, Die Reordinationen ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] uno e uno solo, e non per mezzo di due ma per opera di una sola ispirazione.
A concilio ultimato il papa si trattenne in a cura di J.L.A. Huillard-Bréholles, Paris 1856; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano- ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Saint-Simon e Comte, attraverso l'opera di N.-D. Fustel de Coulanges, approda infine alle riflessioni e alle religion, London 1984.
Prades, J.A., Persistence et métamorphose du sacré, Paris 1987.
Ries, J. (a cura di), L'expression du sacré dans les ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] libro della parola di Dio, la Bibbia, e il libro dell'opera di Dio, la Creazione, era un luogo comune nella visione medievale ta phainomena. Essai sur la notion de théorie physique de Platon à Galilée, Paris, Hermann, 1908).
Fantoli 1993: Fantoli ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] amplissima produzione epistolare e in tutta la sua opera letteraria non compare alcuna menzione di questa condizione can. 5.
52 P. Canivet, Le monachisme syrien selon Théodoret de Cyr, Paris 1977.
53 Cfr. specialmente cann. 8 e 24. A proposito delle ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] grado di giudicare la correttezza delle procedure messe in opera per comunicare con il dio. Ma spesso il della mente, Milano 1984).
Bergson, H., Les deux sources de la morale et de la religion, Paris 1932 (tr. it.: Le due fonti della morale e della ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di un prevalente riferimento all'Hontheim nel De vi ac ratione primatus - prima delle opere dedicate dal B. nell'ultimo periodo della , Conclusion..., p. 305, n. 34; Id., Sainte Eglise, Paris 1963, p. 40) potrà anche essere: ma certamente non con ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il titolo di Imperiuni Orientale.
Solo un piano dell'opera può dare un'idea adeguata della ricchezza del materiale -108; J. D[ayrel, Documents inédits sur la vie de B. à Paris, in Annales de l'Institut Franç. de Zagreb,I(1937) fasc. 2-3, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...