I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] amplissima produzione epistolare e in tutta la sua opera letteraria non compare alcuna menzione di questa condizione can. 5.
52 P. Canivet, Le monachisme syrien selon Théodoret de Cyr, Paris 1977.
53 Cfr. specialmente cann. 8 e 24. A proposito delle ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1968, pp. 168-175 (già in Études sur l’histoire et sur l’art de Byzance. Mélanges Charles Diehl, II, Art, Paris 1930, pp. 18-27). Si veda il contributo in questa stessa opera di T. Sinigalia.
27 M.M. Székely, Ştefan cel Mare şi cultul Sfintei Cruci ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] di H. Schlange-Schöningen, Edward Gibbon, in questa stessa opera.
22 Sulle Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence si veda P. Grenaud, Montesquieu, Paris 1990, pp. 152-167; C. Volpilhac-Auger, Voltaire and ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , una decina d'anni più tardi, all'altrettanto giovane Ippolito de' Medici (Iovii opera, I, pp. 217 s.). Negli anni che seguirono il G , 1548; Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani, Paris, R. Estienne, 1549; De vita et rebus gestis Alphonsi Atestini, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Oxford 1966, p. 6 n. 1603), è più probabile che essi abbiano operato in Francia: P non ha attestazioni in Italia, come non ne ha un La Règle de st. Benoît, a cura di A. de Vogüé - J. Neufville, in Sources Chrétiennes, 181-186 bis, Paris 1972-77 ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] ; A. Piganiol, L’empereur Constantin, Paris 1932; H. Grégoire, La vision de Constantin “liquidée”, in Byzantion, 14 ( . Si veda inoltre F. Carlà, Le iconografie monetali, in questa stessa opera.
15 Per la datazione si vedano F. Carlà, M.G. Castello, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Angelo Broglio (Tartaglia di Lavello) e Ottino de Cariis delle operazioni contro Orvieto e Todi, a Firenze si temeva N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, s.v.Duras, Ladislas d'Anjou e ad indices; H. Herre ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] ’Arco di Costantino. Il carattere composito di quest’opera offriva un laboratorio prezioso per il confronto storico:
catholiques internationales, Paris 1961, pp. 59-87, poi in La Parole de Dieu. L’évangile dans le temps, II, Paris 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] questo proposito il contributo di A. Bruni in questa stessa opera. Per una breve, ma densa introduzione alla figura di P. Gonneau, A. Lavrov, De Rhôs à la Russie. Histoire de l’Europe orientale (v. 730-1689), Paris 2012. Sui rapporti fra autorità ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ) di Eugène Dabit, la cui versione cinematografica, ad opera nel 1938 di Marcel Carné, contribuì in modo decisivo ad ., Les socialistes-révolutionnaires, Paris 1979.
Bensidoun, S., L'agitation paysanne en Russie de 1881 à 1902, Paris 1975.
Berlin, I ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...