GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse e quindi proibite. La de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll. 283-294; Ch. Pietri, La géographie de l'Illyricum ecclésiastique et ses relations avec l'Église de ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , la così detta Legenda maior, non allude nella sua opera a legami di parentela esistenti tra la famiglia di Iacopo di de Sienne. Essai de critique de sources, I-II, Paris 1921-1930, ad Indicem; E . Jordan, La date de naissance de sainte Catherine de ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] buon indizio le molte opere che gli vennero via via adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci - col treno di vita che per me et la France dans la deuxième moitié du XVIIIe siècle, Paris. La Haye 1962, pp. 336, 338 s., 357 ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] e Considerazioni sopra la storia di Sicilia, in Id., Opere scelte, Palermo 1858, passim.
V. La Mantia, 268 ss.
F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et Sicile, II, Paris 1909.
E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte von ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse e quindi proibite. La Zeit Theoderichs des Großen, Darmstadt 1997, pp. 141-43.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, Paris 1915, s.v., coll. 1179 s.
E.C., V ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] cfr. Bozza, pp. 46-48).
Gli Avvedimenti rimangono l'opera maggiore del L. e conferirono al loro autore la fama di pp. 214, 472 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1914, pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] incipit o negli explicit di molti manoscritti dell'opera e un "Jordanus de Calabria" è ricordato nelle due redazioni della fin du Moyen Âge, a cura di G. Beaujouan et al., Genève-Paris 1966, pp. 15-167.
J. Zahlten, Die 'Hippiatria' des Jordanus ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] gruppi, in alcuni casi situati all'inizio dell'opera, in altri casi all'inizio di ogni capitolo Johann Schreck (Terrentius, 1576-1630), Sabatino de Ursis (1575-1620) e Matteo Ricci (1552 XVIIe et au XVIIIe siècle, Paris, Leroux, 1901.
Stackmann 1990: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, pp. 108, 152; D. Di Chinazzo, Cronica de la guerra da G. Degli Agostini, Notizie istor. critiche intorno la vita e le opere degli scritt. veneziani..., I, Venezia 1752, p. XLII; II, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] che progredivano le ricerche. Proprio all'assetto non ultimato dell'opera deve attribuirsi l'assenza di personalità di riguardo, tra secolo, Milano 1961, s.v.; P. De Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1965, ad ind.; G. Sancassani, I documenti ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...