Nome sotto il quale il poeta Pierre Gringore divenne famoso presso i romantici per opera di V. Hugo, che nel suo romanzo Notre-Dame deParis (1813) ne fece un tipo di scapigliato; e di Th. de Banville [...] che, sulle tracce di Hugo, lo rappresentò, nella commedia in un atto Gringoire (1866), quale poeta famelico della corte dei miracoli ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] , Roma, Palazzo delle Esposizioni). Un cospicuo numero di sue opere è entrato a far parte di collezioni, tra le più moderne de la ville deParis, 1985, Paris 1985.
Giovanni Anselmo, a cura di L. Saccà, P. Herkenhoff, XXII Bienal Internacional de São ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] aggiornata in P. H. Michel, La Pensée de L. B. A., Paris 1930, pp. 11-39. Si citano qui solo le più importanti o più recenti: 1) L. B. A. Opera, Firenze 1499: contiene De Commodis, De Iure, Trivia, Canis, Apologi; 2) Opere volgari di L. B. A. per la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 1959, I, pp. 217-219; G.-H. Bouscluet, Esquisse d'une histoire de la science économique en Italie, Paris 1960, pp. 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea dell'opera Dei delitti e delle pene, cfr. gli Atti del Convegno beccariano ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] -79 (con bibliografia sulla questione, p. 69 n. 2). Sempre utile la solida opera di p. Gratien deParis, Histoire de la fondation et del'évolution de l'Ordredes Frères Mineursau XIIIsiècle, Paris-Gembloux 1928, pp. 249-320.
Su B. quale biografo di S ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Fermo «come dice el Machiavello in quella sua operade principatibus». Ragioni interne al testo e motivi di N. Matteucci, D. Weinstein et al.); C. Lefort, Le travail de l’oeuvre. M., Paris 1972; E. Raimondi, Politica e commedia. Dal Beroaldo al M., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] vescovi italiani.
Occasionata, come sembrò, dall'operaDe usuris licitis et illicitis (1743)del 1748-1750, Roma 1965, che supera la vecchia Correspondance de Benoît XIV…, a c. di E. de Heeckeren, Paris 1912, 2 voll. Le lettere non ancora pubbl. ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in matrimonio, per l’occasione, di fronte alla Chiesa) a opera dell’imperiale sposo.
Il pontefice protrasse il soggiorno a Parigi fino Cesena 2003; J.-M. Ticchi, Le voyage de P. VII à Paris pour le sacre de Napoléon, 1804-1805: religion, politique et ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] : L'Italie contemporaine. Conférences données à l'Institut d'études politiques de l'Université deParis. La traduzione italiana, apparsa postuma nel 1961, fece di questo corso l'opera dello Ch. più largamente diffusa (venti edizioni, più di 200.000 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] che gettò nello smarrimento i padri del concilio, la cui opera rischiava di essere invalidata - il 23 marzo G. aveva 1980, pp. 280-596; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, III, 1305-1415, a cura di B. Barbiche, Città del ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...