INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] la scomunica contro l'imperatore. Per consentire l'operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto di un Bononiae 1968, ad ind.; Les actes pontificaux originaux des Archives nationales deParis, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] tempo «il libro di Rossi è all’incirca la sola opera di diritto costituzionale che abbia il carattere di un traité» (Etudes de droit constitutionnel. France, Angleterre, Etats-Unis, Paris 1885, p. 85). Nel corso rossiano sembra possibile leggere ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] .
Il Medici si dovette subito mettere all'opera per giustificare la posizione della Corona francese nella Paris 1997, pp. 605-620; Id., Le grand artisan du traité de Vervins: Alexandre de Médicis, cardinal de Florence, légat "a latere", in La paix de ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Deiparae conceptione...,Ad Claras Aquas 1955.
Bibl.: Sono da consultare tutte le opere generali dedicate allo Scisma d'Occidente, prima fra tutte quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; cfr. anche ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] ma d'improvviso la lettura di un'opera di astrologia giudiziaria, prestatagli quasi per scherzo .
Le relazioni accademiche del C. sono edite in Mémoires de l'Académie des sciences deParis, Année 1700, Paris 1761, pp. 39 ss.; 1701, ibid. 1743, pp ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] se ne possono trovare i principi nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ville deParis, considérée sous le rapport de l'hygiène publique, de la morale et de l'administration. Nello psichiatra svizzero ‟l'axiome ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] opere: de alimentis, de arbitris, de bannitis, de carceribus, de casibus in quibuscitatio non valet, de 309 s., 511-518; A. Vidalin, B. et les hommes illustres de son siècle, Paris 1856; C. Bemabei, B. da Sassoferrato e la scienza delle leggi, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Itali, Firenze 1929, pp. 236-257; P. Glorieux, Répertoire des mattres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 293-308; G. Bruni, Le opere di E.R., Firenze 1936; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e l'altro materiale, ma nel redigere la sua operaDe incarnatione Domini contra Nestorium, ne fece un uso che , III, London 1882, s.v., pp. 652-73.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., coll. 218-301.
Dizionario patristico e di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Sulle ripercussioni ital. della crisi dinastica francese del 1589-1595 e sull'opera mediatrice della Repubblica di Venezia e del granduca di Toscana, Bologna 1949; M-Carmona, Marie de Médicis, Paris 1981, pp. 10-28; W. Kaiser, Marseille au temps des ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...