DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] carestie e reiterate epidemie di peste.
In una vita tanto operosa, l'impegno civile dimostrato dal D. in numerose occasioni 450; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Genève-Paris 1848, pp. 209, 26 1, 322; F. ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] esegetica sono puntualmente riassunte nell'opera dello pseudo-Beda (De mundi coelestis terrestrisque compositione; 1952.
Letteratura critica. - A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grèque, Paris 1899 (rist. anast. Bruxelles 1963), pp. 215-240, 324, 603 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] aveva composto la sua opera riunendo a intarsio le 1953, pp. 13-23; A. Vauchez, Les stigmates de saint François et leur détracteurs dans le derniers siècles du D. Vorreux, Un symbole franciscain, le Tau, Paris 1977; 800 Jahre Franz von Assisi, cat. ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Ecthèsis) che proibiva qualunque menzione di una o due operazioni nel Cristo e ordinava di professare che egli aveva ivi 1899, pp. 385-426.
J. Pargoire, L'Église byzantine de 527 à 847, Paris 1905, pp. 157-60.
J. Chapman, The Condemnation of Pope ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] un originale greco, ad opera di greci bilingue. E 245A.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, nr. 75 (Theodorus), nr. 76 (Martinus), pp. coll. 591 ss.
R. Devreesse, La vie de S. Maxime le Confesseur et ses recensions, "Analecta ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] conferendogli ampi poteri. Doveva proseguire l'opera svolta dal cardinal Condulmer, nominato legato nella et le concile (1418-1450), Paris 1909, ad Indicem;T.Minguella y Amedo, Historia de la diócesis de Sigüenza y de sus obispos.II, Madrid 1912, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si seppe che egli aveva messo la sua opera di mediatore a disposizione di Richelieu in maniera des instructions générales aux nonces ordinaires de France, de 1624 à 1634, Lille-Paris 1920, pp. 77-162; B. de Meester, Correspondance du nonce G.F ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di Vigevano.
Lasciò più di 260 opere, di cui la maggior parte ancora à l'histoire dès hommes illustres, XXIX, Paris 1734, pp. 259-78; G. Guarini, 1874, p. 529; R. Cenal, J. C., in Rev. de la filosophia, XII (1953), pp. 101-47; Lexikon für Theologie ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Paris. 1556, Basileae, P. Perna, 1558; in qualità di curatore (con Ph. Bech): Consultationes medicae de variorum di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, I, Roma 1890, pp. 344-355.
Le opere moderne più complete ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] tra l'Egizio e il Vico, a proposito di alcune opere di quest'ultimo. L'E. richiedeva la Raccolta di ad Indicem; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...