LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Berry, dedicata al mese di settembre). Ma l'opera più nota commissionata da L. è il ciclo degli arazzi 59, 62-67, 71, 74-79, 145 s., 174; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, Paris 1784, III, pp. 217 s., 220, 230 s., 234-254; P. Durrieu, Le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] come discendente di Margherita de' Medici: offriva in F. e i suoi si sarebbe operato il riavvicinamento tra i due rami , La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, II, Le secret des Farnèse, Paris 1909, passim; U. Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] difficile, perché l'opera di rinnovamento spirituale,
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 274.
Annales Romani, ibid., p. 333.
di K. Francke, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] seguito scrissero a S. per giustificare il loro operato in base alla gravità della situazione, ma questa VI, Graz 1960, pp. 651 ss.; L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, III, Paris 1910, pp. 455-518; F.X. Seppelt, Der Aufstieg des Papsttums ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] della Chiesa ed a questa contrapponeva l'"Opera di Dio", era rimasta senza risposta, Le duel sélon la législation italienne, Paris 1901; La stampa quotidiana, in Rassegna di S. E. il tenente generale G. Gerbaix de Sonnaz, Roma 1905; Pio V e i suoi ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] a questo periodo alcuni notevoli ritratti di L., opera di J.M. Nattier e della sua 149, 151-155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, pp. 54, 79 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] nuovamente la luce nel 1748 col titolo De primis antiqui Larii populis, urbibus, regibus. L'opera è tutta di prima mano, frutto , Venezia 1747, pp. 327-359; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. Heeckeren, I, Paris 1912, pp. 31, 98, 100, 297 ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] s. Caesarii ab eius familiaribus conscripta, in S. Caesarii Arelatensis opera varia, a cura di G. Morin, Maretioli 1942, II, I, Dialogues, II, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979, pp. 236 s.; Iordanes, De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] di essere venuto a conoscenza della pubblicazione dell'opera, sostenendo anche di essere certo che si trattava , L'humanisme et la Réforme: Jérôme Aléandre, de sa naissance à la fin de son séjour à Brindes (1480-1529), Paris 1900, pp. 33, 42 s., 46, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Franco Antonicelli, che aveva fondato la piccola casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima pubblicazione di Se OpereOpere principali. Buonarroti e Babeuf, Torino 1948; Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento, Torino 1951 (Paris ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...