«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] possa fare un presbitero?»58. Questi può infatti operare la consacrazione eucaristica. All’inizio, osserva Girolamo, , Chrétiens d’Afrique à l’aube de la paix constantinienne. Les premiers échos de la grande persécution, Paris 2000, pp. 50-55.
50 ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] in prigione e a cui è dedicata l’opera di Lattanzio, il De mortibus persecutorum104. Secondo Eusebio105, l’editto è traduit par É. Galletier, 3 voll., Paris 1949-1955, II: Les panegyriques constantiniennes (VI-X), Paris 1952; I. Sega, L’editto di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , ora l’una e l’altra – in cui si tengono le operazioni di voto, che s’incastonano in un più ampio e lungo ciclo nationale en Italie (1861-1900), Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris 2010.
E. Cecchinato, Camicie rosse. I ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] VI in Francia, il monaco con coraggio pubblicò nell'Urbe un'opera non molto ampia ma densa, Il trionfo della S. Sede , ivi-Freiburg-Wien 1980; La condamnation de Lamennais, a cura di M.J. e L. Le Guillou, Paris 1982; J. Metzler, in Storia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] XIII, la Historia de las cosas mas notables, ritos y costumbres del gran Reyno de la China (1585). In quest'opera, destinata a una le monde pendant cinq siècles, XVe à XXe siècles, Paris, Lechevalier, 1932.
Gicklhorn 1954: Gicklhorn, Renée - Gicklhorn ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] pp. 215-254.
F. Borsi, La capitale a Firenze e l’opera di G. Poggi, Colombo, Roma 1970.
C. Brice, Pouvoirs, Paris et les expériences européennes XVIIIe-XXe siècles, sous la direction de C. Charle et D. Roche, Publications de la Sorbonne, Paris ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] la ricostruzione della disputa secolare sull’autenticità dell’opera, cfr. Lactance, De la mort des persécuteurs, éd. par J. Moreau, I, Paris 1954, pp. 22-33; F. Corsaro, Lactantiana: sul De mortibus persecutorum, Catania 1970.
83 Poco convincente la ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Paris 1913; J. Maurice, Numismatique constantinienne, II, Paris 1912; R. Pichon, Liberté de conscience dans l’ancienne Rome. A propos du seizième anniversaire de l’édit de di F. Ruozzi in questa stessa opera.
84 Sull’argomento si vedano I Giubilei ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] chiesa»4. Ma le comparazioni storiche operate da Romano il Melode non si limitano Mel., 54, in Hymnes. V. Nouveau Testament (XLVI-L) et Hymnes de circonstance (LI-LVI), éd. par J. Grosdidier de Matons, Paris 1981, §21.
5 Ivi, § 22-23.
6 ACO IV 1, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] cfr., C. Carlà, Le iconografie monetali, in questa stessa opera.
32 Recentemente l’ipotesi che si tratti di Segusio (l à l’époque impériale. Recherches sur la composition de l’Assemblée et le statut de ses membres, Paris 1992, pp. 214-215.
74 Cfr. CIL ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...