BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] Parigi, Londra e ancora a Parigi, dove si fermò e visse dando lezioni d'italiano. A Parigiopere della maturità, il segno di quella esperienza. Il B. partecipò anche alla sfortunata insurrezione parigina del 2 dic. 1851 contro il colpo di stato di ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] eminente di assemblea costituente nell’ambito della storia costituzionale francese: prodotto dell’operadi un fin. Cost.), nonché l’approvazione del Trattato di pace (c.d. Trattato diParigi) del 1947.
Voci correlate
Costituzione
Potere costituente ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] Guizot, fece istituire dalla Facoltà di diritto dell’Università diParigi una Cattedra di diritto costituzionale, alla quale fu chiamato e che, nonostante alcune divergenze e contrapposizioni, l’operadi uno dei più importanti giuristi del XX secolo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] giustizia amministrativa nei governi liberi, 1904, che è la sua opera maggiore) e che gli valse la nomina a socio nazionale ( 1916). Dopo la fine del conflitto fu delegato alla Conferenza diParigi e rappresentò quindi l'Italia a Ginevra. In un primo ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Parigi 1529 - ivi 1615). Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri F. Hotman, F. Baudouin, I. Cuiacio e M. Socini. Avvocato al tribunale diParigi, si rese famoso nel processo [...] ; quindi (1588) deputato ai secondi stati di Blois. Seguì a Tours la parte del parlamento rimasta fedele a Enrico III. Seguì poi Enrico IV a Parigi, dove ricoprì la propria carica fino al 1604. La sua opera principale sono le Recherches de la France ...
Leggi Tutto
Storico francese del diritto (Le Havre 1872 - Parigi 1931), prof. di storia del diritto e di diritto canonico nelle univ. di Caen e diParigi. Discepolo di A. Esmein, ne continuò l'opera, dirigendo (fin [...] alla École des hautes études. Predilesse gli studî sulla storia del diritto di Normandia, dove lasciò orma profonda come editore di fonti e come interprete. Opere principali: La tenure en bourgage, ecc. (1900); Histoire de la légitimation des ...
Leggi Tutto
Signore feudale e uomo di legge (n. prob. Parigi - m. tra il 1398 e il 1400), principe del foro parigino e avvocato del re di Francia. Lasciò una raccolta di 404 Quaestiones (1a ed. 1514), consistenti [...] per lo più in decisioni del parlamento diParigi (1383-98), prima opera del genere. È dubbia la sua parentela con Robert Le Coq. ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1639 - Reims 1715). Prof. di diritto a Reims, poi avvocato al parlamento diParigi. Tradusse in francese le Istituzioni di Giustiniano, e fece un'utile analisi della compilazione giustinianea [...] nell'opera Jurisprudence du Code, du Digeste, des Novelles (1697). Hanno minor valore le opere sul diritto francese. ...
Leggi Tutto
Magistrato (La Rochelle 1746 - Parigi 1788), studioso di legislazione penale. Tradusse e commentò l'operadi C. Beccaria. Viaggiò in Italia e scrisse Lettres sur l'Italie en 1785 (1788); dello stesso anno [...] sono le Lettres sur la procédure criminelle en France ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] della cittadella si potrà operare una più profonda trasformazione di istituti e di concetti.
L'art. droit de propriété d'après le Code civil et depuis le Code civil, Parigi 1935; E. Gaudemet, L'interprétation du Code civil en France depuis 1804, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...