Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 'ematossilina cromica di Gomöri a opera di Hargmann e dei suoi stimulating hormone, in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1971, LXVIII, pp sexuelle. Rapports de la IIe réunion des endocrinologistes de langue française, Paris 1953, pp. ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e dei fattori di gruppo nel delitto. La decisiva opera di G. B. Vold (v., 1958) fu 373.
Durkheim, E., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole in social ecology, London 1958.
National Institute of Mental Health, Crime ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] non casualmente il National Petroleum Council ( ci si abbandoni giusto alla buona volontà dell’operatore. Un esempio: nel 2012 Iea ha editato Rules for a Golden Age of Gas, Paris.
R.W. Kolb (2013) The di Stato, Petroleos de Venezuela (Pdvsa), dalla ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sua opera. L e poi, con il National origins act (1924), l against the Jews, 1933-1945, New York 1975.
De Felice, R., Storia degli Ebrei sotto il fascismo Brescia 1963.
Friedländer, S., L'antisémitisme nazi, Paris 1971.
Gossett, Th. F., Race. The history ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] un fattore che ne ostacola la crescita (v. De Grasse, 1983; v. Smith e Smith, 1983, sono segnati da operazioni di 'riduzione' da et guerre entre les nations, Paris 1962 (tr. it.: Pace Arms control, disarmament and national security, New York 1962 ( ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di perdite per quanto riguarda le opere di oreficeria che vi comparivano, che National-Museum, ivi, pp. 57-64; A. Grabar, Le reliquaire byzantin de York 1970; P. Boussel, Des reliques et de leur bon usage, Paris 1971; R. Branner, The Grande Châsse of ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Esso tuttavia è divenuto operativo (ma senza tutti i Kalecki, M., The distribution of national income, in Essays in the theory , F., Tableau économique, Paris 1758 (tr. it.: Il 1984).
Theulen, H., Materiaux de haute technologie. Materiaux récents, ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] Exposés annuels de biochimie médicale (a cura di M. Polonowski), Paris 1948. inibizione dei fattori della immunità aspecifica ad opera di polvere micronica di silice, in the mouse thymus, in ‟Journal of the National Cancer Institute", 1963, XXXI, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 1477) oggi alla National Gallery di Washington. ibid. 1846, p. 76; A. F. Rio, De la poésie chrétienne..., Paris 1841, pp. 345 s.; Firenze, Bibl. nazion., pp. 270-280; G. Brunetti, in Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze,Milano 1969-1970, I, pp. 284 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] de’ Medici, il quale aveva già ricevuto in dono una sua opera (una Giuditta, eventualmente ravvisabile nella tavoletta oggi alla National , XI (1876), pp. 23-26; G. Duplessis, Oeuvre de A. M., Paris 1878; J. Cartwright, M. and Francia, London 1881; A ...
Leggi Tutto