Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] fama fu certamente rafforzata da opere come Hon dansade en , Le nouveau cinéma scandinave (de 1957 à 1968), Paris 1968.
P. Cowie, Swedish Koskinen, Stockholm 1996.
T. Soila, Sweden, in Nordic national cinemas, ed. G. Iversen, T. Soila, A. Söderbergh ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] ), nonché semplice da usare per gli operatori sanitari e le agenzie di sanità pubblica 1995, 40, pp. 239-65.
V.T. de Vita jr., S. Hellman, S.A. Rosenberg, Report N. 42, Paris, WHO-EC Collaborating Centre on AIDS, Hôpital National Saint-Maurice, 1993, ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] della volontà italiana di operare una scelta di campo. Rosselli a Bagnoles-de-l'Orne, e , ad Ind.;L. B. Namier, C., in National Review, CXXXII(1949), pp. 491-506; F. Ind.;M. Mourin, C. contre Mussolini, Paris 1960; G. Susmel, Vita sbagliata di G ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di una rete mondiale, mentre si è operata una convergenza di diverse culture politiche e National association of criminal defense lawyers (NACDL) e alla Paris un provvedimento disatteso da tempo e soppresso de facto. Al 2007 i paesi abolizionisti ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] particolare a opera di Alberto ora alla National Gallery di 1984, n. 37, pp. 9-106; A. De Marchi, Per la cronologia dell'Angelico: il trittico di Didi-Huberman, Fra Angelico. Dissemblance et figuration, Paris 1990; J. Henderson - P. Joannides, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Berlino e nella National Gallery di Washington. (ibid., pp. 56-60), è oggi considerato opera congiunta del L. e di Zenale (Marani, 88, 91 s., 420; V, p. 95; A.-F. Rio, De l'art chrétien, Paris 1836-55, II, p. 255; J. Burckhardt, Il Cicerone (1855 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] ) e così si firma nelle sue opere: "Iohanes de Mediolano" nel polittico di Prato (Pinacoteca 93-105; E. Müntz, Les archives des arts, Paris 1890; id., Lavori d'arte fatti eseguire a Milano 1971); M. Davies, National Gallery Catalogues. The Earlier ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] richiamava la necessità di operare riforme idonee a porre de hâter... la manifestation d'un voeu national des diverses parties de Premiers contacts entre Lamartine et B. S. ambassadeur de Sardaigne à Paris, in Revue d'histoire diplom., LXXIX (1965), ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] a Firenze, nel 1455 (oggi alla National Gallery di Ottawa, privata però del Lorenzo de' Medici condizionarono pesantemente l'operato di G E. Lein, Benedetto da Maiano, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1988; G. Poggi, Il duomo di Firenze, a cura di M ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] conservato nei depositi della National Gallery di Edimburgo: lo s.; P. Giovio, Elogia virorum illustrium, in Id., Opera, a cura di R. Meregazzi, VIII, Roma 1972, pp. 59 s.; F. de La Moureyre-Gavoty, Musée Jacquemart-André…, Paris 1975, pp. 103 s.; ...
Leggi Tutto