VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] i ss. Paolo e Girolamo alla National Gallery di Londra, dove, sull’atavica , Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp Avignon - Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1976, p.n.n., n. 244; S. ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Maria Maggiore a Roma, la sola opera da lui firmata, nel cui disegno del XVII secolo alla National Gallery of Scotland di Edimburgo ’ antérieurs au règne de Charles VI, in Études d’histoire du Moyen Âge dédiées à Gabriel Monod, Paris 1896, pp. 389 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] settembre). Ma l'opera più nota commissionata 79, 145 s., 174; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, Paris 1784, III, pp. 217 s., 220, 230 s., national biography, a cura di L. Stephen - S. Lee, VI, London 1908, p. 482; J. Favier, Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] personale alla Galerie de France. Tra le opere esposte erano: Donna (1943-48; bronzo, Parigi, Musée national d’art moderne), Marino il 25 febbr. 1998.
Fonti e Bibl.: F. Parisi, Mostra di pitture dei cavalli dello scultore Domenico Mastroianni (catal ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] The National Trust bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, en-Bresse - Chambéry - Valenza), Paris 2001, p. 306; L. Nazzari, ibid., p. 377; P. Plebani, Un’opera «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] The National Trust bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, en-Bresse - Chambéry - Valenza), Paris 2001, p. 306; L. Nazzari, ibid., p. 377; P. Plebani, Un’opera «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] costituivano un unico complesso con la Pentecoste della National Gallery di Londra e l'Ascensione già Sterbini, Genova 1955; Id., Mostra d'opere d'Arte restaurate, Genova 1956, pp. 14 S.; M. Laclotte, De Giotto à Bellini, Paris 1956, p. 3; P. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Salomone di Dublino (National Gallery of Ireland; diede agio di realizzare opere per Venezia – la . Mason, À l’enseigne du calice et de la lune, in Revue de l’art, 2008, vol. 160, n. Marco Vecellio, in Venise & Paris, 1500-1700. Actes des Colloques ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] National Gallery) e l'Incendio di Troia (Monaco, Alte Pinakothek), opere aveva infatti sposato il pittore lorenese Nicolas de Breul (8 ott. 1600); morto l 1920; H. Focillon, A. E., in Mélanges Emile Bertaux, Paris 1924, pp. 77-92; W. Drost, A. E. und ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] del corpo degli ingegneri militari Giuseppe Parisi (1745-1831) fu incaricato di di mineralogia del Muséum national d’histoire naturelle, Déodat de Dolomieu (1750-1801 di Werner e di Haüy, la sua prima opera a stampa di una certa ambizione, anche se ...
Leggi Tutto