Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] petroliferi, che consentirono all’Ecuador di divenire dal 1972 un paese esportatore di petrolio, aderendo nel 1973 all’OPEC. Lo sviluppo socioeconomico che ne derivò corrispose, sul piano politico, a una tendenza all’aumento della partecipazione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] al 3%) che l'import (dal 7% al 5%) con i paesi OPEC.
Complessivamente, nello stesso periodo i movimenti con l'estero sono aumentati del 22 a seguito della crescita delle esportazioni dai paesi non OPEC. Per i prodotti petroliferi raffinati vi è stato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] che la flessione della produzione di petrolio.
Nell'area composita dei paesi in via di sviluppo, a parte i paesi OPEC, solo i cosiddetti paesi emergenti, ossia la frangia più ricca e industrialmente avanzata, hanno avuto le risorse economiche e la ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] il controllo delle isole Būbiyān e al-Warba; sostenere l'impegno per un mutamento degli orientamenti dell'OPEC. Intanto si sviluppavano concorrenti iniziative diplomatiche, che sarebbero poi proseguite sino alla fine del conflitto, degli Stati ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di fiamma del protezionismo: da una parte vi è stata la costituzione di un cartello sovranazionale come quello dell'OPEC (Organization of Petroleum Exporting Countries), che nel 1973 - a seguito della guerra arabo-israeliana e dell'embargo posto dai ...
Leggi Tutto
peak oil
Carlo Mari
Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] determinazione dei risultati. Tutte le analisi soffrono, inoltre, della scarsità di informazioni sulle riserve dei Paesi dell’OPEC (➔).
L’Association for the Study of Peak Oil and Gas
L’ASPO International riunisce scienziati e studiosi indipendenti ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] carattere di elevata conflittualità.
L'IEA, per es., fu creato per affrontare il problema degli effetti della politica dell'OPEC durante la prima crisi energetica, ma gli fu dato l'incarico di elaborare un programma globale di cooperazione in campo ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] a indicare i proventi in dollari dei paesi produttori di petrolio. Tale termine comprende sia i fondi tenuti dai paesi OPEC sul mercato degli xenodollari, sia quelli depositati negli Stati Uniti. Per definire questa categoria di depositi e, più in ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] 1976 la produzione superò gli 11 milioni di t, poi si è assestata sugli 8-10 milioni, corrispondenti alla quota stabilita dall'OPEC (ma nel 1990 la produzione ha superato i 13 milioni di t). Lo stato partecipa con il 25% al capitale delle compagnie ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) e l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec).
Infine, secondo la classifica stilata da Mercer sulla base di 39 variabili di carattere politico, sociale, economico e ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...