(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] poi associazione pubblica ebbe la sua parte in questo movimento di rivalutazione della musica dacamera e comunque non operistica.
Contemporaneamente le opere wagneriane entravano nel Teatro comunale. Il celebre direttore Angelo Mariani, che sin dal ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di ciascuna delle quali furono poste una camera di commercio e una camera dell'artigianato, con dirigenti nominati per di atti amministrativi, precisamente per opera di tribunali speciali amministrativi, perorato soprattutto da R. Gneist, si è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro la musica italiana in Spagna. Gli archivî musicali spagnoli, così ricchi di opere religiose, non ci hanno tramandato che ben poco o quasi nulla della musica dacamera, né della musica orchestrale di questo tempo. È certo che questa musica, se ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] soste della sua attività di chimico, riusciva a eccellenza anche nell'arte musicale, cui diede opere di genere: teatrali, sinfoniche, dacamera, ecc., le quali brillano ancora oggi per il colorito (d'indole orientale) e la splendida orchestrazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] pezzi per pianoforte di Juliusz Zargęski (1854-55, un allievo di F. Liszt), le canzoni di Eugeniusz Pankiewicz (1857-1898), le opere e la musica dacamera di Roman Statkowski (1860-1925), i Lieder e cori di Jan Gall (1858-1912), l'oratorio e le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Il violinista Tor Aulin (1866-1914) dà forte impulso al concerto e alla musica strumentale dacamera, mentre l'eminente organista, G. Hägg (1867) scrive opere per organo e dacamera assai apprezzate.
Una nuova generazione rappresentano Natanael ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] questo principe, che, coadiuvato da sagge commissioni, riuscì a condurre in porto l'operada lungo tempo reclamata dal popolo progetto Vigliani: il 1° libro fu presentato e approvato dalla camera dei deputati nel 1877, ma non giunse in porto per l ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] padre della geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. Krüger e Fischer i fama ha sorpassato i confini del Chile per numerose composizioni sinfoniche, dacamera, vocali, ecc.
V. tavv. XIII-XVI. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Baccanti, La Tempesta), un'opera Halewijn ecc. Egli ha gíà formato, nonostante la giovane età, numerosi allievi.
Altri artisti moderni, ma di tutt'altro carattere del Pijper sono B. van Dieren e Daniel Ruyneman (musica dacamera e per orchestra). Tra ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] spesa che non sia proporzionata all'importanza delle opereda mantenere e così quelle delle gallerie di livello in tal modo vengono convogliate a una camera di raccolta, dalla quale vengono sollevate. La camera generalmente è situata al fondo di un ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...