Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolicie le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi religiosi e sociali degli [...] comitati parrocchiali, diocesani e regionali, oltre a svolgere un rilevante ruolo sul piano sociale, servì anche a canalizzare l’opposizione politica deicattoliciopere economiche (società di mutuo soccorso, casse rurali ecc.), soppresse nel 1905 e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nel 1871 l’idea di allargare l’organizzazione deicattolici ‘intransigenti’ (ossia fedeli al papa) sul modello tedesco ad altre attività. Venne così fondata l’Operadeicongressiecomitaticattolici (Odc nel prosieguo) nel convegno veneziano del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] travolse a cavallo dello scioglimento dell'Operadeicongressi; e, se il raffreddamento dei suoi rapporti con il Murri si far da segretario del comitato organizzativo della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 e il 1937 (ricoperse ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] succeduta all'OperadeiCongressi) e segretario generale dell'Azione Cattolica Italiana. Uomo di pensiero e d' comitato direttivo comprendente due membri di ciascun gruppo nazionale, un comitato esecutivo, delle commissioni di lavoro, deicongressi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cattoliche facenti capo all’Operadeicongressi, fondata nel 1874 per promuovere l’innalzamento della classe operaia e rete di comitati civici e dall’Azione cattolica, la DC consegue una vittoria netta, ottenendo il 48,5% dei voti contro il ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] : Ed. a cura del Comitato Permanente deiCongressi per l'Apostolato dei laici; Università Cattolica del Sacro Cuore, L'Apostolato dei laici. Bibliografia sistematica, Milano 1957; L. Civardi, Il laicato. Sue posizioni e suoi ordinamenti, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] distaccato: nel Comitato centrale dell'emigrazione e antipapale che già gli ha procurato l'ostilità, non soltanto deicattolici intransigenti (guidati con maggiore energia, dalla fine del 1889, dal nuovo presidente dell'Operadeicongressi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolicie finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , che si concretizza in modo stringente nel biennio 1903-1904, un periodo decisamente ‘caldo’ per l’Operadeicongressiedeicomitaticattolici. Il tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse rurali ...
Leggi Tutto
I cattolicie il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Operadeicongressie, del pari, al progressivo rafforzamento e 82.
14 Ibidem, p. 94.
15 A. Riosa, Socialisti ecattolici, cit., p. 190.
16 A. Forbice, La forza tranquilla direttamente o con l’intervento deiComitati di mobilitazione, con esito ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ’Operadeicongressie l’organizzazione della Gioventù cattolica.
Il sacro, esibito pubblicamente, divide i cattolici giugno del 191642. Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che fu poi promotore di ...
Leggi Tutto