NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che, poiché l'introduzione della riforma fu in sostanza opera del potere regio, questo fatto, stante l'unione con un quartetto a corda e autore di cantate, ouvertures e musica dacamera, intese a color popolare; Carl Arnold (1794-1873), che sarà ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] padre della geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. Krüger e Fischer i fama ha sorpassato i confini del Chile per numerose composizioni sinfoniche, dacamera, vocali, ecc.
V. tavv. XIII-XVI. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sonorità, strutture armoniche, canali di diffusione e pubblici dal campo popolare. Glass, in particolare, ha scritto m. dacamera, opere e colonne sonore, e lavorato con musicisti pop come Byrne e Anderson. Legato a esponenti del minimalismo è anche ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] deserti e la steppa, dove le opere irrigue hanno guadagnato ampio spazio per colture pregiate (alberi da frutta, tè, ortaggi).
Solo per sepoltura di personaggi ragguardevoli (cui era riservata una camera mortuaria in travi di legno) con i cavalli. ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , ramentati ch'io ti dissi, quella faccia chonvien che sia operada per sé, peroché queste larghezze et altezze delle chapelle mi perturbano di fare esperienze ottiche, intuendo il principio della "camera oscura"; ora, conversando con l'amico Dati, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] si sono costruite nella pianura alcune opere irrigue; la più notevole è il 765 miliardi; il cambio ufficiale con il dollaro S. U. da 3,4 pengő per dollaro nel 1938, era stato portato il agosto 1947 portarono alla camera: della coalizione governativa, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] 1965), e sviluppatasi nel secondo quarto del secolo attraverso l'opera dei compositori più giovani che alla loro scuola si erano Bance è autore di musiche che abbracciano i generi sinfonico, dacamera e vocale: si ricorda Himnos, Tropos y Secuencias, ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] da questa concezione verranno ereditate e perfezionate nella seconda metà del Novecento grazie all'evoluzione tecnologica della cinepresa, che metterà l'operatore in grado di cogliere la quotidianità 'in diretta' con gli esperimenti della caméra ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] specie di corridoio, lungo una ventina di km. e largo da 7 a 3, il quale ha scarsa importanza in sé stesso organizzati sotto la guida della Camera del lavoro entro la CGIL. di Trieste nominato dai nazisti; l'opera è un'autodifesa ed una difesa della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] di q - non è sufficiente al fabbisogno nazionale) e addirittura 1/10 da vigneti (la cui produzione annua oscilla sempre fra i 7 ed i 10 diretta ad opera del corpo elettorale, affidandola all'Assemblea nazionale e alla Camera corporativa.
Espressione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...