ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ° le cose non dovettero cambiare molto, anche se opere pittoriche come quelle lasciate da Giovanni VII (705-707) a S. Maria Antiqua di martiri e quindi di forma irregolare o semplicemente a camera, come d'altronde erano anche i santuari di martiri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di un tronco di cono sormontato da un terrazzo sporgente; all’interno della camera, generalmente circolare, nelle forme i più grandi, venivano sbozzati, cioè assestati e messi in opera eliminando le asperità e facilitandone l’aderenza; l’impiego di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] stili Puuc, Chenes e Río Bec, dove la messa in opera a mosaico di pezzi lavorati a terra in modo particolarmente accurato una facciata e un'entrata laterale. La camera funeraria era a volte preceduta da un'anticamera e nei muri potevano essere ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] trapezi irregolari per il rivestimento delle pareti in opera cementizia. Il loro spessore varia da cm 4 a 2,8, decrescendo dai cui furono costruiti i muri ed i basamenti delle tombe a camera e dei tumuli della necropoli di Caere (Cerveteri), i tufi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dalla parte della testa del morto. Esse non danno nella camera funeraria; eppure attraverso esse il morto può guardare. Quando, ancora una vitalità propria in questo tempo è dimostrato daopere così eleganti e felici come il cosiddetto Chiosco di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] fulcro del palazzo: una camera oblunga, o antesala, aperta sul cortile da tre arcate era seguita da tre ambienti coperti con -Muizz nel 973. Un restauro fu certamente operato agli inizi del XVII secolo da Safar Dai, che restituì un grande edificio ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 'asse stesso. L'apertura della camera è rotondeggiante o rettangolare, chiusa da lastre di pietra; il dròmos (età cipro-greco-arcaica, 540-450 a. C.) devono considerarsi opere di scultori in intimo contatto con l'arte greca. Di età ellenistica ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] portale nord, a giudicare dai resti superstiti, era affiancato da ambienti quadrati (7,5 × 7,8 m) a fossa o a camera, si dispongono all'interno la "fortezza regale", una delle maggiori opere di architettura civile dell'Asia Centrale premongola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] altomedievale spesso non più leggibile nelle strutture. L’opera portata avanti da Adriano I prosegue con i suoi successori Leone la costruzione di molteplici edifici fra cui la cappellania, la camera e la cappella, la panetteria, la bottiglieria, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] accomunati da una planimetria che associa il quadrato (perimetro esterno) al cerchio (camera funeraria). L'interno è suddiviso in cerchi concentrici da zoroastriano della scarnificazione della salma ad opera di animali. L'utilizzo delle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...