PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e operedi F. Durante, del padre G. B. Martini, di I. Haydn, di A. Salieri, di Mozart. Un altro Brunetti (Gaetano) nacque in Pisa circa il 1740 e morì a Madrid nel 1808; scolaro del Nardini, fu valente violinista della cappella dicortedi Madrid ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ; delle lezioni sulle Sentenze i quattro libri di commento all'operadi Pietro Lombardo che trattano dell'intera teologia. In IV da Roma a Viterbo come lector curiae alla corte papale. Frutti di questo periodo italiano d'insegnamento sono, oltre agli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] aggiornamento a cura di A. Prandi e altri, Roma 1968-78; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli. 1266-1414 1986, n. 25). Le successive operazionidi recupero, ripristino e salvaguardia di quanto di quel patrimonio s'era conservato hanno ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e, passando dalle parole ai fatti, intensificava l'operadi propaganda inviando missionarî nella regione del Himālaya (Nepal o imprimere sulle sue monete l'immagine del Buddha. Alla sua corte visse Aśvaghoṣa, l'autore della "Vita del Buddha" ( ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] apollinari, Roma 1852), ecc.
Bibl.: Fonte ancora preziosa di notizie è la vecchia operadi A. Bacci, De Thermis, ed. in folio, Venezia che ora è dicorte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] 'altro il greco fa dei progressi negli usi della corte e penetra finanche nella legislazione, e l'arte assume l'impressione, per non compromettersi, che tutto avvenisse per volontà e operadi Teodora, ma è certo che egli era d'accordo con la moglie ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , prima solo, gli Statuta Lucensia, 19 agosto 1490, e gli Statuti della corte dei mercanti di Lucca, 17 novembre 1490 e poi, con Henricus de Haerlem, nel 1491, due opere giuridiche: Tartagnus, De Mero Imperio; Socinus, De Instantia.
La provincia ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di tipo galloromano, mentre la pianta del tempio di Dioniso-Liber Pater, a triplice cella sul lato posteriore di una corte 1984, pp. 131 ss.
Cinema. - Le prime due operedi fiction realizzate in R. risalgono agli anni Dieci e appartengono entrambe ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1542; Dalla Corte, Storia di Verona, ivi 1590; Moscardo, Historia di Verona, ivi 1668; Carli, Istoria della città di Verona, ivi 27.000 suini e 18.000 pecore.
Degne di menzione le operedi bonifica, che hanno ridato all'agricoltura i terreni ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] Macedoni, cioè la resistenza dei legionarî con le loro corte spade all'attacco della falange con l'arme sua nec vitia nostra nec remedia pati possumus. Si è detto che l'operadi L. è un'epopea della romanità ed è infatti tale, ma, scritta ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...