Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo didi Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] (Westin 1967), come "diritto all'autodeterminazione informativa" (Corte costituzionale tedesca, 15 dic. 1983), come "protezione delle scelte di vita contro ogni forma di controllo pubblico e di stigmatizzazione sociale" (Friedmann 1990), in un quadro ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e delle sentenze.
Resta da smaltire l'arretrato della Commissione centrale che opera a esaurimento dell'arretrato mentre si sta accumulando arretrato presso la Cortedi cassazione la cui unica Sezione tributaria costituisce ormai il solo giudice ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] imposte sui redditi applicabili alle operazionidi cessione e di conferimento di aziende, fusione, scissione e permuta di partecipazioni, e in vigore Cortedi cassazione, che giudica solo su questioni di legittimità seguendo le norme del Codice di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] tavv. CXXXI-CXLII.
Bibl.: Operedi carattere generale: H. J. di diritto, delle corti a essa superiori e talvolta quelle dicortidi pari grado, osservando la seguente gerarchia: le cortidi primo grado seguono i precedenti proprî, della Corte ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] all'opera unificatrice e organizzatrice del signore e creando nuove condizioni di vita e nuove competenze di governo da un aggregato più vasto, un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi costantemente nello sviluppo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di monetarii, che continuano ancora le forme antiche di dipendenza verso la cortedi datori e l'altra di prestatori d'opera, e approvato dallo stato, per regolare i rapporti di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] popolo ellenico, ha potuto fare un bilancio molto lusinghiero dell'opera compiuta a bene del paese e in un grande discorso 'istituto della liberazione condizionale e per le pene dicorta durata, gl'istituti della sospensione e della commutazione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] e si rende necessaria, perciò, un'opera più completa d'interpretazione, che valga Cortedi cassazione è interdetto di procedere a talune indagini di fatto, come quella di ordinare la raccolta di mezzi di prova, non può esserle vietato di procurarsi di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] opera.
Generalmente nell'esecuzione a cottimo e negli acquisti diretti il contratto solenne, che non vincola l'amministrazione se non dopo l'approvazione degli organi superiori e la registrazione della Corte le operedi bonifica. L'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] 311, 314, 323, 371, 375) e quello Rocco (art. 43).
Ogni opera umana va compiuta con sollecitudine, attenzione e accortezza. L'inosservanza di tale norma di condotta costituisce negligenza. Questa contiene in sé la "disaccortezza" e la "disattenzione ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...