PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] degli Avvalorati nelle recite di due operedi Scarlatti, cui Pasquini prese parte in veste di clavicembalista, concluse infine nel febbraio 1699 con i chiarimenti offerti dalla corte medicea al Borghese e la riassunzione di Pasquini, che ritornò a ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 7 dicembre 1749 (cfr. Tutte le operedi Pietro Metastasio, III, 1951, p. 448) Perez raggiunse Vienna in compagnia di Diego Naselli, raccomandato a Metastasio dalla principessa Anna Francesca Pignatelli di Belmonte; a corte fu ben accolto (p. 471), e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] della diffusione del melodramma nelle grandi corti europee. Tra agosto e settembre il G. si recò di persona a Torino per curare da vicino alcuni aspetti organizzativi del teatro Regio e per continuare l'operadi mediazione fra il duca e l'imperatore ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante diopera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] la corte l'eccezionale talento del figlio minore Wolfgang Amadeus, e riuscì a ottenere dall'imperatore la commissione per un'opera buffa, che Wolfgang stesso avrebbe dovuto dirigere. La scelta del soggetto cadde su La finta semplice, un libretto di ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Varie composizioni oratoriali attribuitegli da precedenti lessicografi sono invece operadi suo figlio Pietro Paolo.
Discografia: Suonate per camera… scritturò per conto della cortedi Sassonia nella prestigiosa compagnia di canto (F. Bernardi detto ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] lui per essersi allontanato dalla corte papale esortandolo in pari tempo a entrare al servizio della duchessa di Urbino. In una sua la messa, che si rivela invece risalire all'operadi Giovanni Spataro (essendo identificabile con uno dei volumi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] di S. Cecilia, cui afferivano i musicisti dicorte, dovettero essere abbastanza regolari. Occasioni sottolineate da musica sacra di sett. 1737, e fu sepolto a S. Nicola della Carità.
Opere (per l'elenco completo e dettagliato con fonti si rimanda a ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] per la parte descrittiva del temporale: vi sono quattro arie messe in evidenza da A. Della Corte e tre balli caratteristici, uno per atto. Fu attaccata, come già nel 1744 un'operadi Gluck e Metastasio, il Poro, da uno scritto satirico in versi ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] bresciano fu, con Marc’Antonio Ziani, il più ricercato operistadi Venezia, come confermano le citazioni del suo nome in casa diCorte Ca’ Correr, parrocchia di S. Simeon Grande, dove risiedeva dal 1712, ed ebbe sepoltura in S. Maria di Nazareth, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] 1900 fosse ormai chiaro a storici quali Dent e Della Corte che il L. non fosse l'inventore del concertato finale d'opera, ma che i suoi finali fossero perfettamente allineati a quelli di A. Scarlatti, Leo, L. Vinci e Pergolesi, lo studioso tedesco ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...