SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 'operadi Bartolo è fondamentale), la cosiddetta destinazione del padre di famiglia è divenuta un vero e proprio modo di costituzione desumere dalle sentenze e dai pareri della Corte permanente di giustizia internazionale, dalle decisioni arbitrali e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , capacità di diritti, non ha capacità di agire: per lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'operadi persone fisiche Sui caratteri distintivi delle persone giuridiche pubbliche, in Cortedi Cass., 1925; C. Vitta, Le persone giuridiche ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] e il legislatore dal 1924 in poi ha dato opera alla loro riduzione, sopprimendone alcune, lasciando che altre si generali diCortedi cassazione, al III; il procuratore generale diCortedi cassazione, al II; il primo presidente diCortedi ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] stat.) e il giudizio è attribuito al senato, costituito in alta cortedi giustizia (art. 36 stat.). È però controverso se tali competenze computano gli eventuali vantaggi derivanti dalla costruzione di un'operadi pubblica utilità, se il danno è da ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] ; una polemica con H. G. Masius predicatore dicorte del re dì Danimarca, che si fece sentire per via diplomatica; , errore dell'intelletto e non della volontà, non è delitto.
L'opera rinnovatrice del Th. si continua nel campo penale, dove egli, uno ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] consiglio del re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione cattolica: e certo in gran parte si deve all'operadi G. e dei suoi amici se, durante il regno di Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] , mandato dal margravio Carlo Federico di Baden ad amministrare la contea di Hochberg (1773), poté svolgere liberamente operadi educatore del popolo. Chiamato nel 1787 a Karlsruhe e promosso a presidente della Suprema Corte, diede nel 1797 le sue ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] pontificato, però, nella corte circolò meno denaro e ciò bastò a deprimere ampi settori della città.
Ai restrittivi provvedimenti economici se ne affiancarono altri, di natura moralizzatrice. Se pure non smise mai di favorire operedi carità, I. XI ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] sabaudi, a entrare in possesso dei manoscritti delle opere del G. (compreso quello del Triregno), che, dopo esser stati esaminati da Giovanni Antonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e storico dicorte, furono inviati a Roma. Il 15 sett. 1737 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . quando vi fu collocata la grande statua in oro ed avorio di Atena Parthènos, operadi Fidia, ma si continuò a lavorare ai frontoni e al fregio su alte basi (portico dei Giganti), ad una vasta corte d'ingresso, da dove, attraverso un vestibolo e un' ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...