Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'esclusione della Cortedi giustizia, la quale però con il Trattato di Amsterdam assume alcune competenze di rilievo nell'ambito 255 Trattato CE) e, in attesa di un'auspicata operadi consolidamento, ha dettato disposizioni per la semplificazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] per il paese in sé stesso e per l'imponente operadi avvaloramento compiutavi, non meno che dalle stupende vestigia della tribunali, dalle giudicature, dalla corte d'appello di Tripoli e dalle corti d'assise di Tripoli e di Bengasi.
Diritto. - Per il ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] si stabilì che la pena di morte poteva essere applicata soltanto dopo l'approvazione della Corte suprema.
Nel settembre 1980 che sta profondamente trasformandosi. A tale tipo di letteratura appartengono operedi autori quali Gu Hua, Wang Meng e altri ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con il presidente della Corte Suprema dell'Unione e con il governatore dello stato; i membri dell'Alta Corte, a loro volta, Commission). La commissione cercò innanzitutto di proseguire l'operadi integrazione degli ex-principati (già condotta ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dinanzi alla Corte internazionale di giustizia e nel settembre dinnanzi al Consiglio di sicurezza); la nomina di una commissione le norme nella rispettiva legislazione interna.
L'operadi raccomandazione e di assistenza delle N. U. per l'applicazione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in pochi anni numerosi conflitti di competenza sollevati presso la Corte costituzionale ora dalle Regioni ora dallo da Taranto (base operativadi una grande compagnia australiana) e da Napoli (prescelta dalla compagnia di bandiera cinese) per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] negoziato, complicato successivamente dalla sentenza della Cortedi giustizia della CE, la partecipazione all'EWR trouvé con interrogativi cosmici. Valide sono anche le operedi K.L. Metzler e di M. Weiss nel campo della figurazione allusiva, mentre ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles ebbe l'aspetto quasi definitivo. Vi furono aggiunti in seguito la cappella, opera del Mansart e di R. de Cotte. Per riposare dalle solennità della corte Luigi XIV fece costruire nel parco dai medesimi artisti il "Grande Trianon" (1688 segg ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] trovato non più a gestire l'esistente (come era ai tempi della vita dicorte), ma a doversi dare una s. per la conquista del potere o difesa consente invece di trasformare le operazionidi annientamento in operazionidi logoramento, di durata tale da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di Sempeter. Nella tarda antichità si ha un periodo di notevole fioritura, con la presenza della corte 1951; Lubarda fu poi premiato nella Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle operedi I. Tabakovic (nato nel 1898), M. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...