• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [84]
Geografia [49]
Storia [53]
Religioni [40]
Arti visive [34]
Temi generali [27]
Sport [26]
Geografia umana ed economica [21]
Archeologia [22]
Scienze politiche [19]

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] , il confine settentrionale fu più spesso il soggetto di opere cartografiche, presumibilmente per la sua importanza ai fini schematica del confine settentrionale direttamente a nord di Pechino, piuttosto che una riproduzione della complessa topografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] come l’adozione progressiva di standard, grazie anche alla costante opera di unificazione promossa dalle norme politica di molte città e di parecchi governi. Pechino e Shanghai, ad esempio, hanno da anni introdotto un numero chiuso sull’acquisto di ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] successo consecutivo dopo Sydney, con la promessa di eguagliare a Pechino 2008 l'ungherese Laszló Papp e i connazionali andata in scena la grande accoppiata nel fioretto femminile, a opera di due ragazze nate a Jesi: la vincitrice Valentina Vezzali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] ufficiale di una Ferrari al primo cliente cinese, avvenuta addirittura al Tempio del Cielo a Pechino. Qui Honda dominava la stagione vincendo quindici Gran Premi su sedici, di cui otto a opera di A. Senna e sette con Prost. Auto più sicure Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

Thailandia

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] di Pechino su Bangkok, l’annuncio della Giunta di voler acquistare tre sottomarini cinesi per oltre un miliardo di attacchi al suolo che a operazioni di intercettazione e ricognizione, e di due velivoli Erieye di preallarme e controllo (Awacs). ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] lavorative e la grande espansione dell'influenza cinese a opera di soldati, funzionari e commercianti, soprattutto nei territori dell in seguito sarebbe stato esteso fino a congiungere la città di Hangzhou a Pechino. A partire dal 120 a.C. ca., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

DONNE E POTERE

XXI Secolo (2009)

Donne e potere Margherita Pelaja Le declinazioni del potere Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] direttive della Conferenza di Pechino dell’ONU del 1995 per il rafforzamento del potere di azione delle donne di una libertà dell’attore che esiste a prescindere dalle risorse di cui l’attore dispone, dalle costrizioni e dai vincoli entro cui opera ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spagna Nuria Vidal Cinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] si venne definendo tra La revoltosa (1925) e la sua opera più importante, La aldea maldita (1930). Cominciò a crearsi re dei re) e 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray. Anche Orson Welles si trasferì in Spagna e nel 1966 girò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] materialismo dialettico engelsiano e impegnata in un’ampia opera di potenziamento dell’agricoltura sovietica, alla scienza ' sanità. I governi di Pechino e Pyongyang rifiutarono queste opzioni e decisero per contro di appellarsi al Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

Australia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono direttamente influenzate dalla sua peculiare posizione geografica. Collocata [...] ha firmato inoltre uno storico accordo con il governo di Pechino nel mese di aprile 2013, in virtù del quale i due australiane fanno parte della coalizione anti-Is a guida Usa che opera in Iraq; Canberra ha messo a disposizione velivoli per raid ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali