Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] operadi Qin Shihuangdi (221 a.C.). Tali dati nel loro insieme suggeriscono l'esistenza di circuiti di scambio tra il territorio di , prima, all'espansione dello Stato di Yan (intorno all'odierna regione diPechino) verso la valle del Liao dal ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] minori. In tale attività risulta imponente l'operadi Costantino (306-337), mentre nei periodi successivi 259 e i 284 giorni circa per andare dalla Crimea a Pechino.
Bibliografia
A. Vasiliev, Economic Relations between Byzantium and Old Russia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tra i letterati diPechino che si occupavano non soltanto di questioni scientifiche e tecniche, ma anche di problemi politici. Prima della fine dell'epoca Ming furono pubblicate molte operedi geografia, di matematica, di astronomia, d'idraulica ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] giurisdizione del principe e dei suoi funzionari, che opera con la più grande libertà nella determinazione dell’illecito fondamentali: mancano statistiche ufficiali in quanto Pechino considera la pena di morte un segreto di Stato. Seguono l’Iran, in ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Cairo 1994), lo sviluppo sociale (Copenaghen 1995), la donna (Pechino 1995), gli insediamenti umani (Istanbul 1996), l'alimentazione (Roma comunità locale; il che presuppone un'opera capillare di informazione e di educazione che renda i suoi membri ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la Commune de 1871, Bruxelles-Anvers 1876 (tr it.: La Comune di Parigi. Le otto giornate di Maggio dietro le barricate, Milano 19732).
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969-1971.
Marighella, C., Pour la libération du Brasil, Paris ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e cultura Ken Hua (con il quale ebbi la ventura di cenare una sera a Pechino): "questo è il fenomeno del secolo!".
La Cina stava a Mosca nel luglio 1996: la mostra di 172 operedi Giacomo Balla appartenenti alla Collezione Biagiotti Cigna nella ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...