Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sessanta, e al termine dell'utenza e nei casi di decadenza o rinuncia, passano in proprietà dello stato, senza compenso, tutte le operedi raccolta, di regolazione e di derivazione, principali ed accessorie, i canali adduttori dell'acqua, le condotte ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di quanto sia mai stata in passato, oggetto d'interesse scientifico da parte delle discipline più disparate.
Il campo della medicina offre, già esso soltanto, un ampio arco, che va dalla Psychopathia sexualis di Krafft-Ebing (1886) e dall'operadi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] del piano Marshall. Il Partito comunista (circa mezzo milione di iscritti nel 1948, operanti in 25.635 cellule, oltre a quasi un milione e mezzo di appartenenti alla gioventù comunista), la polizia distato e le forze armate (in cui quasi il 90 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] operazionidi leva, appartenenti a tutte le classi sociali, diedero al Livi una media di m. 1,652. Questa cifra corrisponde alla media generale che gli antropologi attribuiscono all'umanità. Anche le medie del Fishberg di Ebrei emigrati negli Stati ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] opera del clan Inca, contemporaneamente con la sua marcia di conquista, ma i culti preesistenti non poterono essere estirpati, e continuarono sempre la loro esistenza, all'ombra del culto distato Intern. amerik. Kongress, Vienna 1908; id., Die ruinen ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] opera del protoplasma delle cellule stesse un'azione reintegrativa, che consiste nella ricostituzione sintetica di molecole di grassi neutri, che sono stati dimostrati con la tecnica di Magen- und Darmkrankheiten, Berlino-Vienna 1917; G. Bergmann, Die ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] in Chile, Vienna 1892; A. stato indagato con simpatia e con animazione stilistica: qualità che a volte sostituiscono il rigore scientifico. Dalle cronache dell'età coloniale agli studî dell'epoca moderna non c'è interruzione: la più antica operadi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] fece felicemente il viaggio da Parigi a Vienna, suscitando grande entusiasmo. De Dion, stata minacciata da un'inondazione di prodotti americani, che, fabbricati in grandissima serie con macchine perfezionate che riducono al minimo la mano d'opera ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Parigi. - Un'aggiunta del 10 marzo 1303 agli statuti dei Tapissiers sarrazinois reca il nome di una decina di rappresentanti di arazzieri di alto liccio; ma solo alla fine del secolo operano i più famosi di essi: Nicolas Bataille che dal 133a al 1400 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dell'operadi recupero.
Simili politiche sono state applicate in maniera pionieristica dal comune di moltiplicati ovunque: a Monaco di Baviera (Marienplatz), a Stoccarda, a Brema, a Colonia, ad Hannover; a Vienna (Kärtnerstrasse) e a Klagenfurt ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...