CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] opera medioevale: nel 1591 (26 ottobre e 1º novembre) fornisce due disegni di pianta e sezione, conservati nell'Archivio diStatodi 341, 342 e 343) e da un disegno dell'Albertina diVienna (AZ. Rom 349; si veda anche, per ulteriori indicazioni ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] i complessi della Glyndebourne Opera, e in novembre, su invito di Fritz Reiner, debuttò negli Stati Uniti con la medaglia d’onore della città diVienna (1990), la laurea honoris causa dell’Università Cattolica di Milano (1992), la medaglia ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] di produzione consueto di una o due opere all’anno cessò: come già Händel a Londra, Porpora cominciava a non ‘tenere’ più la scena. Questo calo di commissioni può essere stato in viaggio per Vienna.
Nell’inverno 1753, a Vienna, Metastasio avrebbe ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio diStatodi Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] la sua prima opera pubblica, l’Incredulità di s. Tommaso per la chiesa di S. Tommaso ai Cenci, firmata e datata 1612. Nota fin dalle prime ricognizioni caravaggesche di Roberto Longhi (1920-1921, 1995, pp. 178, 180, fig. 65), la tela è stata a lungo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] costituisce la prima importante commissione per le Marche, occasione che è stata valutata dalla critica anche in relazione alla possibilità di un aggiornamento sulle operedi Antonio e Bartolomeo Vivarini presenti sul litorale (Perkins, 1931; Todini ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] fatto che l'Italia fosse stata ridotta ad una dipendenza francese. operadi G. L. Reynier sull'economia pubblica e rurale dei Celti, dei Germani e di condanna alle deposizioni di lui.
Invano Teresa si recò più volte a Vienna per supplicare la ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] opere non soddisfecero invero i committenti, tuttavia due di esse (due angeli) trovarono infine collocazione sul fastigio dell’altar maggiore essendo state Terme, custodito nel Kunsthistorisches Museum diVienna (Planiscig).
Alla fine del 1717 ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] diVienna, della Società botanica di Berlino e della Società scientifica di Uppsala nel 1865 e di quella di Bmó e del Microscopical Club di per la pubblicazione delle sue opere, molte delle quali sono rimaste allo statodi abbozzo o manoscritte; altre ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 1847 e 1849 all’Astor Place Opera House di New York, presentandosi nell’Ernani e nelle ‘prime’ americane del Roberto Devereux e della Maria di Rohan di Donizetti. Con la compagnia da lui organizzata lavorò negli Stati Uniti fino al 1859, quando con ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di Torquato Tasso e Ludovico Ariosto: Armida incatena Rinaldo (già Vienna
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Morti della Grascia, V. (1592-1664) (catal.), Firenze 1964; G. Ewald, Opere sconosciute di J. V., in Antichità viva, III (1964), 7-8 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...