Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] stato d'incertezza derivato dalle confische di Silla e dall'assegnazione delle terre ai veterani, un programma diopere pubbliche di materiali Sermolli (scavi 1762-63), al Kunsthistorisches Museum diVienna le urne già del Museo del Cataio, scavate da ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] a Vienna, sia per le ragioni di commercio, sia per lo scarso interesse dello Stato ungherese opera uscita con ogni probabilità dalle botteghe scultoree di Savaria.
Dal campo e dalle canabae di Brigetio, provengono numerosi frammenti di affreschi e di ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] di pietra, sono stati rinvenuti già in età neolitica nei dolmen, e nelle allées couvertes di battistero di Firenze (1460 ca., A. Pollaiolo e aiuti, Museo dell’Operadi S. . Cellini, saliera di Francesco I, 1540-43, Vienna, Kunsthistorisches Museum). In ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di Apollo, detto Parnòpios, perché il simulacro era stato innalzato a ricordo della protezione del dio da un ‛invasione di cavallette (πάρνοπες); era, secondo Pausania, operadi , diVienna, British Museum, di Efeso, di Atene dalla Pnice, di Salonicco ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] nell'impianto generale dell'opera, databile alla prima i templi di M. sarebbero stati fuori del di Magonza e diVienna: E. Espérandieu, op. cit., 5734 e 6794. Medaglione con busto di M. di Aquileia: G. Fogolari, Medaglioni aquileiesi con busti di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] al ritrovamento di reliquie nell'anno 1242. Essa fu opera dell'abbadessa Gisla a C. e Brescia era stata organizzata per far fronte a questa , Vienna 1923, p. 19 ss.; J. von Schlosser, Schriftquellen zur Geschichte der Karolingischen Kunst, Vienna 1892 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] processo di organizzazione e consolidamento dello Stato si possono distinguere vari componenti e fattori che operavano insieme . Parczewski, Die Anfänge der frühslawischen Kultur in Polen, Vienna 1993.
S. Tabaczyński (ed.), Sandomierz. Badania 1969- ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] delle spalliere, sono di bronzo o avorio: da ciò è derivato lo stato quanto mai frammentario priva di ornamenti, ma su quella di una kotỳle del V sec., ora a Vienna, sono . d. C.), raffinata operadi indubbia derivazione ellenistica, presenta satiri ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] sua opera letteraria, la legenda all'immagine: "Roma sola mirabilis / toto orbe terrarum". Quei luoghi ricompaiono, espressi con ben altri intenti illustrativi, nelle Croniche di Giovanni Sercambi, degli inizi del Quattrocento (Lucca, Arch. diStato ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] la tecnica delle operedi irrigazione, si di pietre perpendicolari, con gli intervalli riempiti di terra e pietrame. Il muro di Mārib sarebbe stato Kunsthistorischen Hofmuseum, Vienna 1889; C. Conti Rossini, Dalle rovine di Ausàn, in Dedalo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...