DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] Dalmazia costituzionale, ricca di spunti antiassolutistici e di proposte avanzate.
Il D., che era stato fra i primi . offerse ancora la sua collaborazione a La Perseveranza, svolse operadi traduttore e d'insegnante privato, ma., pur mantenendosi in ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] "eredi Farri". Sotto tale dicitura, ancora nel 1628, fu pubblicata l'operadi Angelo Gabrielli, Angelo monarca di Persia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Arti, b. 163, ins. II; Ibid., S. Ufficio, bb. 39, 156; Ibid., Provveditori alla Sanità ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] di attività gli vennero fornite dai Britannico, mentre in seguito appaiono di diversa provenienza. Quasi sempre sono però consunti e in cattivo stato % delle operedi questo genere pubblicate a Brescia negli anni 1489-1500 - il periodo di attività del ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] con netta prevalenza dioperedi argomento filosofico e medico-scientifico di notevole impegno tipografico, soci) la bottega paterna al segno di S. Pietro e Paolo in S. Giuliano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti, b. 542 ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] del volume fosse stato superiore, essi avrebbero potuto ricevere la differenza in contanti o sottrarla al canone di affitto. L’attività di Pachel e Scinzenzeler iniziò il 30 novembre 1477 con gli Operadi Virgilio, edizione di grande impegno, in ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] A causa della comune sottoscrizione "Bernardinus Vercellensis" egli è stato sovente confuso con Bernardino Viani, anch'egli attivo, . acquistò da Soncino il corsivo di Fano intagliato da F. Griffo. L'operadi Fortunio, prima grammatica italiana a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] di corrispondente politico e articolista a quella di musicologo e, dopo essere stato critico musicale del giornale Il Tirso di teatrale dell'Operadi Roma, di cui divenne direttore a partire dal 1932.
Autore di un fortunato volume ricco di notizie su ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] (GUF) e manifestava l'inquietudine di giovani operanti nel regime, tuttavia non privi di vene anticonformiste e di fermenti critici, tali da non mettere comunque in dubbio le fondamenta autoritarie dello Stato e miranti piuttosto a rivendicare una ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] stamparono e promossero operedi elevato impegno editoriale. Nel 1567 è la volta delle Rime et prose di G. Della fiamme e il motto "Vis est ardentior intus".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Decima, 1566, b. 127, n. 432; Arti, Arte libreri ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] sloxene). Nel 1563 inoltre aveva pubblicato gli statuti della città di Zara (Statuta iadertina cum omnibus reformationibus in hunc usque ad diem factis).
Sicuramente il F. prestò la propria operadi tipografo per molti librai veneziani. Ebbe, tra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...