(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per gli impianti di depurazione (tab. 3).
A rendere più difficile l'attuazione delle operazionidi riassetto infrastrutturale concorreva un composti residui a minor tenore di cloro. Questo schema di processo è stato sperimentato adottando reattori a ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dello Stato nell'economia si espresse con interventi di ridimensionamento del settore pubblico. In particolare, nel tentativo di migliorare e rendere più corretta la gestione delle imprese pubbliche, in quegli anni si operarono riduzioni di organico ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del PIL rispetto al 28,5%). di un regolare permesso di soggiorno hanno diritto alle prestazioni dei servizi socio-sanitari.
Un'indagine dell'Opera nomadi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] a Roma. In particolare, il mitreo dei Castra, particolarmente ricco diopere d'arte (pitture, sculture di stucco dorato e di marmo).
Ampi sondaggi sono stati realizzati di recente in vari punti prossimi della zona lateranense: sotto l'ospedale ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] satellite. Tuttavia, per comprendere i processi e le operazioni che permettono di ottenere in ultimo il risultato richiesto e per conoscere quali sono stati gli sviluppi più interessanti di questa disciplina, è utile esaminare i diversi aspetti del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] è sfociato in confronti armati di estrema violenza.
Di tipo del tutto pacifico è stata la soluzione adottata per fronteggiare nodali più sviluppate: ne sono espressioni tipiche grandi opere ingegneristiche, come l'Eurotunnel sotto la Manica o il ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dello spazio circumterrestre, cioè l'utilizzazione delle risorse operative offerte per le ricerche sull'a. t. dalla per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado di dare una risposta del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] del tempietto erano allineate in perfetto statodi conservazione le statue marmoree di Iside, Arpocrate e Ermanubi e due immagini di Osiride-Canopo pure in marmo.
Studî e ricerche. - Alla deficienza dei trovamenti diopere d'arte figurata ha supplito ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] pubblici e di promuovere l'ingresso di nuovi operatori privati nel settore della produzione di gas e di energia elettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. Al fine di ridurre i costi di produzione è stata favorita, a ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] .
Un risultato base dell'esplorazione archeologica è stato quello di dimostrare come la natura geofisica del terreno abbia in Handbuch der Albertumswiss.), 2ª ed., Monaco di Baviera 1957 (opera fondamentale sulla civiltà e storia dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...