DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] e questi poté riprendere la sua operadi conversione dei brahmani.
Senonché l'anno prima il primate di Goa era tornato in patria e 'altronde quella precedente del Ricci in Cina, è stata sottovalutata persino all'interno della sua stessa Compagnia: a ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] monaca Gertrude. Ne è conseguita una singolare distorsione interpretativa a operadi schiere di scrittori e saggisti, per cui i pochi dati storicamente certi dell'esistenza della L. sono stati letti e analizzati quasi esclusivamente alla luce dell ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] o rari, Roma 1882 (ripubbl. presso la Stamperia Vaticana nel 1885) sia operadi lui, com'è stato supposto (C. D. Fonsega, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 237), non essendo menzionato nell'elenco autografo ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] e finendo coinvolto in un'accusa di stregoneria di fronte agli Inquisitori diStato. Ammonito una prima volta il 29 22; P. Berselli Ambri, L'operadi Montesquieu nel '700italiano, Firenze 1960, ad Indicem;E.Bernadskaja, Una lettera di G. Vico ad A.C., ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] era segnata nel campo scolastico, ed egli vi attese come a un'operadi misericordia; giudicava infatti (Scritti pedagogici, I, pp.60 e 290 attinti o all'Archivio Vaticano, Segreteria diStato, o all'Archivio diStatodi Torino), già venuti alla luce ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] dalla Russia in Italia.
Da Bologna, la sua attenzione fu attratta dall’operadi Ferdinando di Borbone, duca di Parma e Piacenza, che stava trasformando quello che era stato uno dei centri del giurisdizionalismo europeo degli anni ’60 in un governo ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] importanti sentimenti dell'autore intorno alle missioni dell'India e Ilmanuale missionario. Più recentemente sono state pubblicate, a cura di G. Toscano, alcune opere in lingua tibetana: T'o raṅs (L'Aurora), Roma 1981; Sñṅ po (Essenza della dottrina ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] (vv. 82-84). Se, però, finora proprio Pulci è stato considerato l'autore in cui appare la prima citazione del M. in Arlotto, a cura di E. Wolff, Monaco 2003. L'operadi Folena rappresenta indubbiamente un'operazione filologica notevole e affidabile ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] , urbibus, regibus. L'opera è tutta di prima mano, frutto di sopralluoghi accurati e di un diretto esame dei documenti poca parte in tutti gli affari diStato. È soggetto di mente, dotto nel drito, ma di non uguale esperienza negli interessi de ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] Bologna), nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio diStatodi Bologna. Vedi anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri, I, Roma 1947. Numerosissime le citazioni e i ricordi nelle opere dei contemporanei (cfr. per tutte E ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...