Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] stato considerato una chiesa nestoriana (Strzygowski, 1915).La Zinciriye Medrese, presso la Ulu Cami, ospita un piccolo museo archeologico con materiale scultoreo bizantino. La chiesa di manoscritto del sec. 16°, operadi Matrakçi Naṣūḥ, conservato a ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] settentrionali dell'altopiano tigrino (Tigrè ed Eritrea) verso S, a operadi popolazioni di lingua semitica (Tigrini e Amhara). Tale processo era iniziato con l'emergere di uno statodi tipo sudarabico (regno del Daamat) nel Tigrè occidentale e nell ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] i lavori ebbero comunque il merito di intervenire contro uno stato gravissimo di degrado che, nella rovina quasi di una seconda cerchia di mura, con torri aperte sul fronte di gola, e di almeno tre barbacani; fra l'una e l'altra cinta un'operadi ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] che era stato anche ambasciatore di Francesco il Vecchio presso il re Luigi il Grande di Ungheria; è ornata di sculture e di marmi di pregio e si deve ad Andriolo de Santi, mentre la decorazione pittorica è operadi Jacopo Avanzi e di Altichiero, gli ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] datati (1288, 1302, 1305) e firmati sono operadi Raimondo de Podio e di Rainaldo. Il lato orientale, verso il chiostro Roma [1971]; Statuto municipale della città di Atri, a cura di F. Barberini, Atri 1972; B. Trubiani, Un catasto di Atri del ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] esaforato meridionale con ricchi capitelli a stampella), a operadi una maestranza capeggiata forse inizialmente dallo stesso Nicolaus che 'Ottocento a oggi la cattedrale è stata oggetto di varie campagne di restauro e ripristino; agli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] confini orientale e settentrionale della S. coincisero con quelli dello Stato ungherese, stabiliti lungo il corso medio e inferiore del si ispirò alla miniatura e il ciclo delle Sette operedi misericordia nella chiesa dei Frati Minori dedicata a S. ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Della decorazione plastica dell’esterno dell’abbazia, recentemente è stata tentata una distinzione dei tempi e delle mani (Fossi, ; V. Pace, in L’art dans l’Italie méridionale. Aggiornamento all’operadi Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 724-740; M.S. ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] sec. 10° e l'11° G. fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via che dalla sia delle Clarisse - i cui conventi furono fondati a operadi Boleslao il Pio nel 1259 e prima del 1279 -, ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] può essere attribuito a Bartolomeu, così come è stato ipotizzato per la Vergine del trumeau. Altre sculture, come quelle del timpano, vengono messe in relazione con l'arte italianizzante, come l'operadi Jaume Cascalls e della sua bottega. Sulla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...