ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Über die Mundarten und die Wanderungen der Zigeuner Europas, Vienna 1872-80; P. Bataillard, Sur les origines des Bohémiens poneva una volta per sempre fuor di dubbio l'appartenenza dello zingaro all'indoario fu la monumentale operadi A. F. Pott (v ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] da Michael Haydn (il fratello di Joseph) a Salisburgo, da J. N. Kalcher e dal Valesi a Monaco, dall'abate Vogler a Vienna e - alcun tempo dopo quand'egli è chiamato dal re di Sassonia a riorganizzare e dirigere l'Operadi Dresda. Nel 1817 però, egli ...
Leggi Tutto
Lutoławski, Witold
Marta Tedeschini Lalli
Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] del lavoro di raccolta e rielaborazione di brani popolari, così come del riferimento privilegiato all'operadi Bartók, Stravinskij alla dodecafonia della Scuola diVienna) e sulla costruzione intervallare. Si ricordano, di questo periodo, la cantata ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] Operadi Francoforte (1952-61). Al festival di Edimburgo del 1952 diresse il complesso dell'Operadi Amburgo e nel 1953 fece il suo debutto negli Stati Uniti all'Opera House di (con discografia); Id., Georg Solti, Vienna 1983; M. Zurletti, Georg Solti ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] Orchestra. Negli anni Sessanta assunse la responsabilità dell'Orchestra sinfonica diVienna (1960-70) e della Filarmonica di Amburgo (1961-72). Nominato direttore artistico dell'Operadi Monaco (1971), dal 1982 ne ha assunto anche la sovrintendenza ...
Leggi Tutto
Ramey, Samuel
Federico Pirani
Basso-baritono statunitense, nato a Colby (Kansas) il 28 marzo 1942. Considerato uno dei migliori 'bassi cantanti' della sua generazione, si è imposto per l'eccezionale [...] opera festival di Pesaro) lo hanno fatto conoscere, a partire dal 1976, anche al pubblico europeo. Nel 1981 ha debuttato come protagonista ne Le nozze di Figaro di Mozart alla Scala e alla Staatsoper diVienna, l'anno seguente al Covent Garden di ...
Leggi Tutto
ŠEVČÍK, Otakar
Michelangelo Abbadò
Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] all'Opera comica diVienna.
Dal 1875 fino alla morte svolse la propria attività di maestro: sino al 1892 nel conservatorio di Kiev, poi in quello di Praga; dal 1909 al 1919 a Vienna come direttore della scuola di violino in quell'Accademia di Musica ...
Leggi Tutto
WELLESZ, Egon
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. diVienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. [...] History of byzantine music and hymnography (Londra 1948), e sull'operadi compositori del secolo 17°. È anche autore del volume Arnold Schönberg (Vienna 1921).
Bibl.: F. Howes, Professor W. on Opera, in Music and Letters, XV (1934), pp. 120 segg.; H ...
Leggi Tutto
SCHNEIDERHAN, Wolfgang
Violinista, nato a Vienna il 25 maggio 1915. Studiò a Praga con Otakar Sevcik e a Vienna con Julius Winkler. Si presentò per la prima volta in pubblico all'età di dieci anni, percorrendo [...] Primo violino dell'Orchestra Sinfonica, poi dell'Orchestra dell'Operadi Stato, infine dell'Orchestra Filarmonica diVienna e insegnante all'Accademia di Musica di questa città e ai corsi estivi di Salisburgo, ha dato concerti in patria e all'estero ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il [...] un posto di insegnante al conservatorio J. Stern. Tornato a Vienna nel 1902, nel 1910 fu nominato professore di composizione atonale e in cui videro la luce alcune delle opere più caratteristiche dell'espressionismo, quali il monodramma Erwartung ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...