NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] le norme nella rispettiva legislazione interna.
L'operadi raccomandazione e di assistenza delle N. U. per l Unies, Parigi 1947; K. Zemanek, Das Vertragsrecht der internationalen Organisationen, Vienna 1947; L. M. Goodrich e E. Hambro, Charter of the ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] Capitale" (cioè contro la versione deterministica dell'operadi Marx). Con questi orientamenti preparò poi e diresse Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista. Successivamente si spostò a Vienna per preparare una nuova serie de L'Ordine Nuovo, ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] operadi gruppi marginali della Prima crociata, le comunità ebraiche renane, quella di violenze, conversioni forzate, di accuse di Christlichsozialen Partei, K. Lueger, fu eletto sindaco diVienna su un programma antisemita. Nello stesso periodo in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (n. 1906), M. Babbit (n. 1916), M. Powell (n. 1923), G. Perle (n. 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi (1950) e la Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da camera e vocale. Shnitke, che ha collaborato allo Studio di Musica Elettronica di Mosca, è docente presso la Hochschule für Musik diVienna dal 1980. Le sue opere degli anni Sessanta riflettono una piena adesione alle tecniche dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] contribuenti netti. È questo il problema sollevato al Vertice diVienna (dicembre 1998) dal cancelliere tedesco G. Schröder ( . 255 Trattato CE) e, in attesa di un'auspicata operadi consolidamento, ha dettato disposizioni per la semplificazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e quella difensiva della società israeliana, insiste con operedi foggia minimalista e fortemente politicizzate M. Ulmann (n Gan 1980; A. Weisser, The modern renaissance of Jewish music, Vienna 19832; R. Collin, New music in Israel, 1983-1985, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ; J. e T. Marasović, Der Palast der Diokletian, Vienna-Monaco di Baviera 1969; F. Lo Schiavo, Il gruppo liburnico-japodico..., fu poi premiato nella Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle operedi I. Tabakovic (nato nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] solo da sfondo (J. Šotola). Una coulisse storica, della Viennadi fine secolo, è usata anche da L. Fuks (1923) realismo socialista stimolando una più libera ricerca espressiva di cui offrono testimonianza le operedi V. Jasný, J. Kadár, F. Vláčil ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (monumento di Chopin, operadi W. Szymanowski; la "Ballerina" di St. Jackowski, i monumenti di Kiliński, operadi Jackowski e un primo tempo era riuscito a impadronirsi di Varsavia. Con la pace diVienna il ducato s'ingrandì della Galizia occidentale ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...