Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] . Media e industria culturale in Italia dall’ottocento agli anni novanta, Milano 1998.
M. Impiglia, Vacanze straromane. L’operaNazionaleDopolavoro ed il turismo popolare in Italia 1926-1940, «Lancillotto e Nausica» 1998, 2-3, pp. 72-73.
ISTAT ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] invernali. C'erano poi i grandi spazi dedicati alle Forze Armate e alle istituzioni del regime (Operanazionale balilla, Operanazionaledopolavoro, Gruppi universitari fascisti), il salone del CONI e un lungo corridoio dove erano documentate le più ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] erano conosciuti nell’aprile di due anni prima a La Spezia, dove avevano partecipato a un concorso organizzato dall’OperaNazionaleDopolavoro, nel quale i due ragazzi avevano vinto il primo premio e Pegreffi si era piazzata seconda. Le prove di ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] la qualifica di doctor renuntiatus. Gli impegni dirigenziali assunti nel periodo immediatamente successivo nell’ambito dell’Operanazionaledopolavoro (OND) – organismo costituito nel 1925 dal governo fascista per promuovere la pratica sportiva negli ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] il progetto di legge e il 1° maggio il re firmò il decreto-legge n. 582 con cui veniva istituita l’Operanazionaledopolavoro come ente parastatale con il compito di organizzare il tempo libero dei lavoratori.
A partire dalla primavera del 1925 De ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] anni Trenta stabilì un rapporto importante e duraturo anche con il Comitato nazionale per le tradizioni popolari, ente che operava nell’orbita dell'Operanazionaledopolavoro (OND) e che, per iniziativa di Paolo Toschi, aveva ripreso le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] preparazione politica per i giovani. Riassunti delle lezioni, III, Milano, 1936, p. 321; voce Operanazionaledopolavoro, in Dai Fasci al partito nazionale fascista, Roma 1942, pp. 477-482.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Agenzia ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Fratte (1970).
Tra i suoi numerosi scritti si ricordano: L’apparatore, in Il teatro filodrammatico, a cura dell’Operanazionaledopolavoro, Roma 1929, pp. 179-254; I cine-teatri di posa e la scenotecnica cinematografica, in Architettura, XXII (1943 ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] , quando il duce ricevette gli olimpionici di Berlino, e il 5 luglio 1937 in occasione di un saggio ginnico dell’Operanazionaledopolavoro, tenuto a Roma. Stando a quanto poi raccontò, venne ricevuta in udienza anche da Pio XI.
Con la sua vittoria ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] ottenne una decisiva riuscita nel 1938: in gennaio superò a Ferrara l’eliminatoria regionale del II Concorso nazionale di canto promosso dall’Operanazionaledopolavoro e in febbraio ne vinse a Firenze la prova finale, nonché l’ammissione a un corso ...
Leggi Tutto
dopolavoro
dopolavóro s. m. [comp. di dopo e lavoro], invar. – In genere, l’attività ricreativa che si svolge dopo il lavoro ordinario. Si usa soprattutto come denominazione di istituzioni pubbliche o di circoli privati che organizzano le...
dopolavorista
s. m. e f. [der. di dopolavoro] (pl. m. -i). – Persona iscritta a un dopolavoro; in partic., durante il periodo fascista, chi era iscritto all’Opera Nazionale Dopolavoro.