PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di s. Andrea destinata in origine all’omonima chiesa genovese (oggi Genova, Museo diocesano, 46-102; G. Algeri, Testimo-nianze d’arte nella diocesi di Chiavari. Opere restaurate 1982-1992 (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 87-93, catt. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell'omonima chiesa), nei pressi di Lucca.
Documentato ancora a Lucca nel 1406 che va dal 1420 circa fino alla morte, ha in alcune opere datate 1425 - il S. Antonio abate, proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] che agiscono su linee diagonali.
Il S. Sebastiano dell’omonima cappella in S. Andrea – lodato già da Giovanni pp. 43 s. nn. 15-16, 64 n. 112; N. Clerici Bagozzi, Per l’opera di F. M. R. detto lo Schivenoglia, in Arte antica e moderna, 1963, n. 24 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] , nella cappella della Maddalena, realizzò inoltre il paliotto con la Maddalena nel deserto per l’omonimo altare, in collaborazione con Stefano Sanpietro, opera tuttora esistente (p. 100).
A partire dal 1690 e sino alla sua morte, Simonetta portò ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] 1912) e i Paatz (1940-55), ma opera di un omonimo più antico (1640), poco noto e mediocre posizione (pareti laterali dell'altar maggiore), ma di Stefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Dell’opera sopravvive soltanto la mutila lapide firmata «[pavlvs d]e 112). In concomitanza con i lavori di costruzione dell’attuale, omonima cappella, iniziata nel 1583, il monumento fu spostato nel ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] , Germania e Inghilterra fu sostenuta da una costante opera di marketing e da accurate campagne pubblicitarie. Fino la vicenda imprenditoriale del M., sono l’Archivio dell’omonima impresa, depositato presso l’Istituto per la storia contemporanea ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] di loro miniatore, tra il 1604 e il 1613 realizzò diciotto opere tra le Insignia, ora conservate presso l’Archivio di Stato di Bologna il catino absidale nella cappella di S. Domenico nell’omonima chiesa e il camerino in palazzo Dall’Armi-Marescalchi ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] della di lui moglie Adelasia (evidentemente confusa con l’omonima madre dello Svevo, la tedesca Alayta von Urslingen, alcuna traccia documentaria dell’episodio dell’omicidio di Michele a opera di Brancaleone.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] ). Titolari, insieme con altri due fratelli, dell'omonima societas bancaria, anche i figli di Giovanni Cavallozari entrarono confini dei territori di Pisa e di Volterra), dalla quale operò militarmente per una decina d'anni (morì infatti prima del ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...