ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] ; gli fu aggiunta un'abside semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, mentre il pavimento fu coperto con un Crisogono, patroni della città: un'iscrizione permette di datare l'opera al 1324. Sopra l'altare maggiore fu innalzato nel 1332 ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] nella parte più elevata comprendeva una cittadella di forma poligonale irregolare, il cui recinto si innestava al complesso dipinti murali più importanti risalgono al sec. 13° e sono opera soprattutto di artisti georgiani, cui si deve tra l'altro la ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] 'Arch. mĕsta Brna sono tuttavia conservate manoscritte alcune opere relative alla storia di B. (Sebastian Sutor, Breve -cistercense, a un piano, era dotato di un'alta torre poligonale; è stata inoltre accertata l'esistenza di abitazioni e di torri ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] sec. 10°); un affresco staccato dalla parrocchiale di Naturno (opera del Maestro di S. Giovanni a Tubre dell'inizio del sec centrale a pianta circolare e da uno esterno più basso, poligonale a sedici lati, con quattordici bifore, fu consacrata nel ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] romano realizzato montando sul cerchio una medaglia o una moneta. L'opera, della metà del sec. 7° ca., mostra infatti un generalmente) al vertice. Altre volte il cerchio diventava poligonale e recava nella fascia esterna (ma talvolta in quella ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] nel 1180 si ebbe una nuova suddivisione in parrocchie a opera dell'arcivescovo Filippo di Heinsberg. Questi completò anche intorno tre navate con coro poligonale a E, fiancheggiato da due coretti, anch'essi poligonali. All'interno sottili pilastri ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] unica con cappelle laterali e terminazione orientale a tre absidi poligonali, essa subì notevoli trasformazioni nei secc. 17° e tre barbacani; fra l'una e l'altra cinta un'opera di terrazzamento, che interessò anche le strutture preesistenti, consentì ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] 1169 da Abū Ya῾qūb Yūsuf, ove spicca la torre poligonale di Espantaperros. Anche Cáceres venne fortificata con mura e e il 1519), attivo a Guadalupe, dove resta qualche sua opera, in particolare i dipinti della volta del coro.Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . A tale epoca risalgono l'imponente mastio poligonale e la torre circolare di avvistamento, nonché di S. Paragorio, ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] portico si trova la bellissima immagine della Virgen Blanca, patrona della città, opera del 14° secolo.Nello stesso periodo in cui si terminava la chiesa quadrata con due campate disuguali e il capocroce poligonale di sette lati, coperto con volta con ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...