L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] parte dai resti di un tratto curvilineo di muro poligonale interpretabile come la delimitazione dell'orchestra, oltre che altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad opera di Statilius Taurus, cui venne affiancato in alcune occasioni l ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] .C. Si tratta di un’area artigianale con botteghe che operavano in prossimità del fiume. Sulle pendici ovest del Piano di viene cinto e in parte terrazzato da un muro di percorso poligonale. Questa situazione topografica, verso la metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] sostituirsi una tirannide, cui vengono ricondotte le grandi opere pubbliche che trasformarono l’assetto della città. Fonti sec. a.C. La facciata esterna, come il muro poligonale di contenimento interno, era articolata in dieci lati, con una ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] pendici nord della collina di Palaiochora (area B) è stata individuata una fonte con resti di una sovrastruttura poligonale, in parte eretta in opera quadrata, del TM III. Nell’area C sono presenti resti di una costruzione rettangolare del TM III ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] mondo mediterraneo.
Altri edifici a pianta poligonale, inseriti in uno spazio rettangolare delimitato (alt. 1,64 m, peso 208,6 kg), composto da elementi messi in opera con l’ausilio di lettere incise, che M. Guarducci ha attribuito all’alfabeto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ; la presenza di un’abside semicircolare all’interno e poligonale all’esterno, che segna il debutto di una tipologia delle mura teodosiane, vicino alla porta di Edirnekapı, fu l’opera successiva di Sinan. Altro edificio che rivela il genio di Sinan ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] atto di posarsi su una sfera, in instabile sosta.
Opera di derivazione classica, ma reinterpretata, è la Venere Anzotica chiusa all’estremità da due torrioni, stavolta a pianta poligonale. Persistono dubbi sulle funzioni: se fosse una residenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] la ospitava, distrutto nel 1930, rimangono l’abside poligonale all’esterno, la cui muratura trova confronti nell’ambito P. conobbe un nuovo momento di espansione edilizia a opera degli ordini conventuali che si stanziarono nelle diverse zone della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] effettiva annessione delle città costiere alla Croazia fu opera di Zvonimir (1075-1089), ultimo rappresentante dei fotografie del XIX secolo (impianto a navata unica con abside poligonale). La cattedrale di Zagabria conserva gli affreschi più antichi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] vari ambienti, alcuni costruiti in una rozza opera listata, altri in opera laterizia, tutti attribuiti a età tardoimperiale. Necropoli vasca cruciforme per il battesimo, individuata nella struttura poligonale del più tardo battistero del VI secolo che ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...