L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] sino agli anni Ottanta spicca l'eccezione del Deccan, dove operano sia i Dipartimenti di Stato (ad es., Golkonda) sia il in luce i resti del serraglio dei ghepardi da caccia imperiali: vani quasi quadrati (alt. 1,8 m, largh. ca. 3 m), con muro di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] di arcatelle minori che sostiene lo speco, o condotto. È l’opera grazie a cui un grande acquedotto scavalca il fiume Gard per portare , dal basso verso l’alto: uno zoccolo a pianta quadrata, un arco quadrifronte, una tholos (sorta di tempietto a ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] più semplice presenta il tempio di Qaṣr Kurayyim Sa‛īd: di forma quadrata, esso consta di una sala il cui ingresso è fiancheggiato da lontanamente il tipo dello Zeus, appare un'opera di maggiore impegno, ma estremamente significativa proprio per ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , quasi sempre di marmo. Il peristilio è a forma quadrata o allungata, generalmente di quattro portici. Esistono anche peristilî sec. a. C. è la statua di G. Ofellio Fero, opera di Dionysios e di Timarchides; la statua, acefala, proviene dall'agorà ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (Philippe, 1985; Lafontaine-Dosogne, 1989). Sotto il profilo tipologico, l'opera, benché preceda ogni altro esempio in bronzo superstite, compone tuttavia un quadro coerente con altri notevoli f. battesimali in pietra cronologicamente prossimi (come ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] al maestro, oscillano troppo tra "Policleto" e "policleteismo" perché possano entrare storicamente e a pieno diritto nel quadro della sua opera. Si tratta del Versatore Petworth, del Narkissos, dell'Efebo di Dresda, del Paniskos di Leida, della testa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] sec. d.C. Se la pianta è di tipo tradizionale (una corte quadrata circondata da un portico a pilastri, con 24 celle, una cappella e anteriore di un elefante, simbolo del Buddha, un'opera non finita.
Si devono probabilmente alla committenza di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di posarsi su una sfera, in instabile sosta.
Opera di derivazione classica, ma reinterpretata, è la Venere confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico. Il quadro si complica (ma forse è solo un caso) se si pensa che ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] si apre il cosiddetto tablino, di forma pressocché quadrata. L'anticamera ha il soffitto imitante la travatura con tombe del tipo a corridoio, sia scavate nel tufo che costruite in opera incerta (II-I sec. a. C.) e con piccole tombe ad incinerazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ultime, gli Atrebates, chiese l’intervento di Roma. Un’“operazione di polizia internazionale” che Roma non si fece sfuggire. Nel in cui spiccano tre santuari “celto-romani” a pianta quadrata più uno a pianta ottogonale; Venta Silurum (Caerwent, nel ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...