BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] B., in Belvedere, IX (1930), pp. 220 s.; S. Bottari, Un'opera primitivadiO.B., in Critica d'arte, I (1936), pp. 141 s.; E , XLV (1960), pp. 283-286; H. Voss, Inediti diO.B., in Antichità viva, I (1962), n. 2, pp. 9-12; C. Pemán y Pemartin, Catálogo ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] ad alternare parti buffe e serie, con viva soddisfazione dei critici, aggiungendoal repertorio rossiniano La B. Cagli e S. Ragni, Pesaro 1992, ad ind.; Th. Fenner, Opera in London. Views of the Press 1785-1830, Carbondale and Edwardsville 1994, pp ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , la lesse Manselli). È certo che la sua viva sensibilità religiosa, pur solcata dal dubbio sulla "Chiesa ), pp. 643-652; R. Morghen, Il senso della storia nel pensiero e nell'opera di A. F., in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, classe di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] italiani, assicurandogli una stima che il fiorentino seppe mantener viva, anche se con qualche sforzo, ancora per un , ad Indicem; G. Atti, Notizie edite ed ined. della vita e delle opere di M. Malpighi e di L. B., Bologna 1847, passim; F.Puccinotti, ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] da presa, come chiedeva Visconti, non solo fedeltà storica ma «gente viva, vera» (P. Tosi, Costume come vita, in Cinema, 136, (1981) e la Traviata di Zeffirelli (1983), realizzò la stessa opera (messa in scena anche con Visconti nel ’63 a Spoleto) ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] propria del C. ad accentuare, con viva simpatia per Romagnosi, i caratteri realistici e . C. Parole commemorative, Milano 1939, pp. 1 ss.; M. T. Gentile, Il pensiero e l'opera di L. C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Paolino. L’opera, incisa da B. Ercoli nel testo di Lastri, fu commissionata S. Meloni, Biografia di una chiesa. S. Lucia alla Castelluccia, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 3-14; G. Ewald, Introduzione: ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F.eseguì il ritratto di Marsilio Ficino (Venturi, 1935).
L'opera, pagata il 20 maggio 1521 (Poligrafo Gargani, sec. XIX), presenta attività dello scultore fiorentino Andrea di Michelangelo Ferrucci, in Antichità viva, XXVIII(1989), n. 1, pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] egli lo svolse per trenta anni con una partecipazione viva e interessata. Fu l'unico impegno civile: . 283; Parole dette di Antonio Ranieri Presentando in nome dell'autore le opere sopra Dante Alighieri di M. C., Napoli, 1875; Dantisti e dantofili ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , con le figure di una maniera un poco secca ma viva, dai netti profili, dal colore campito, tenero ma sicuro, . 13, 14, 30, 34, 36, 55, 75, 92, 162 (per l'opera dell'A. come commissario delle Belle Arti); G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...