PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Ducato veneziano, sottolineando l’interesse venetico a tener viva la nozione della dipendenza politica da Bisanzio in serbi). Del resto, già nel 1953 l’edizione critica degli scolii alle Opere e i giorni di Esiodo con il corredo di sette saggi sugli ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] e di Maddalena Campiglia.
Come gli aristocratici dell’epoca, Torelli sembrò preferire la circolazione privata, manoscritta o a viva voce, delle sue opere. Difatti, la sua produzione a stampa si limita a sei sonetti sparsi in altrettanti volumi, tutti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] di G. Vitelli: per lui conservò sempre una viva ammirazione, pur non condividendone le opinioni politiche. Alla cosa introdurre nel testo e che cosa relegare nell'apparato. Come opera d'indagine, tra le pagine più dense sono quelle sulla Storia del ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] pubblici, sia, dunque, per tradizione familiare, sia per viva inclinazione. Fu con lui che l'arte notaria, già La fortuna di Dante nel Trecento,Firenze 1921 pp. 175-82; O. Zenatti, L'opera di Dante lodata G. B., in Dante e Firenze, Firenze s. d., pp ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] sia in parte della narrativa. Il meglio della sua opera va dunque cercato là dove la rievocazione del passato ricordi, introspezione scandita sul recupero del passato con un margine di viva fantasia, tanto che a qualcuno il libro ha fatto ricordare ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] non abbandonò i suoi studi preferiti, dedicandosi alla lettura delle opere di Newton e frequentando lezioni di matematica e di fisica H. Davy, che riconduceva il calore alla forza viva delle molecole contenute nei corpi. Punto centrale della ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] si inaugurò il monumento a Giuseppe Garibaldi, opera dello scultore Leonardo Bistolfi. Il Comune patrocinò . Edizione stenografica, autorizzata dall’autore, Perugia 1914; Perché la Patria viva!, Venezia-Milano 1918; Un articolo dell’On. R., in La ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Porta: «Viva sura Lenin/ el so bell coo/ el so bell anem, el so cor sinzer/ viva el so spiret» («Viva la signora Paris 1987. Si vedano, inoltre: U. Foscolo, Ed. nazionale delle opere, Epistolario, vol. 5 (1814-primo trimestre 1815) e successivi, a ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] Torlonia, frutto di un quinquennale lavoro di trascrizione dalla viva voce del popolo. Tutti e quattro i volumi furono stampati
Si vedano almeno: T. Gnoli, G. Z. e le sue opere edite ed inedite alla Biblioteca Angelica, in Studi di bibliografia e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] di Boboli, dove ancora oggi si conserva. Il completamento dell'opera, che non venne ultimata da G. a causa del suo acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al Settecento, in Antichità viva, 1992, nn. 5-6, pp. 38 s.; S. Blasio ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...