Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), K. Suárez (n. 1969), Yoss (pseud. di J.M. Sánchez Gómez, n. 1969). Altrettanto viva si mantiene la riflessione metaletteraria sulla scrittura, sulla genesi e la struttura dell'opera letteraria, intrecciata con la storia dell'individuo, come nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] - Venezia sorge su un arcipelago d'isolette, al margine tra la laguna viva e la laguna morta, a km. 4 dalla terraferma, con la quale e i tre Filosofi di Vienna. Difficile Separare l'opera di Giorgione da quella del primo tempo di Tiziano, sino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , infatti, hanno trovato un'eco particolarmente viva presso i responsabili statunitensi, che si sono SUA a Londra, Terminal TWA a Idlewild); ma soprattutto in tutta l'opera di L. Kahn, l'architetto èstone che si pone in netta alternativa alla ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] era profonda la simpatia per la Francia, altrettanto viva era in costoro la diffidenza per Carlo Alberto, sia riorganizzazione se l'origine è più remota, risalga al 1389.
Per opera di Gian Galeazzo si creano, o forse si riordinano su basi definitive ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] ed egli li traeva a sé, e ne faceva materia viva e nuova per la sua arte con "barbarico modo" come A. de Icaza, L. de V., sus amores y sus odios, Segovia 1926.
Opere generali. - Sono fondamentali gli studî di M. Menéndez y Pelayo, premessi all'ediz. ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] Strachey e di Virginia Woolf, nella cui viva originalità di critici-artisti rifiorisce qualcosa dell' il rinnovamento avvenuto nell'architettura ha trovato i suoi interpreti e difensori per opera di Le Corbusier, di W. Gropius, di F. L. Wright, ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] all’aspetto sanitario. Si stima che il 56% della popolazione viva in povertà e quasi la metà dei ragazzi in età scolare ), storia d’amore e di guerra, e My last friend (2012), opera corale attorno a un caso di suicidio. L’emergente Meyar al-Roumi, ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] , e momento culminante di una tendenza antifunzionalistica viva nella letteratura di tutti i tempi (Orlando di narrazione; sia sul piano della diversa e più fluida circolazione delle opere in Internet, e del diverso rapporto che si crea con i lettori ...
Leggi Tutto
In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] , ma anche, al tempo stesso, come operazioni totalizzanti che mirano a reprimerne la fondamentale indeterminatezza La tentazione ''fonocentrica'' − l'illusione cioè che nella viva voce del soggetto sia possibile ritrovare un significato ''autentico ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] civile, vi prese parte attivamente militando nelle file repubblicane (e di questa sua partecipazione è una viva eco nell'ultima sua opera, Viento del pueblo, 1937). Imprigionato ad Alicante dopo la vittoria dei franchisti, fu trattenuto nelle carceri ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...