CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] compatibilità nel sistema HLA, non è più considerata decisiva, si impone solo l'identità nel sistema ABO;
3) la scoperta precoce del rigetto nell'operato. La pratica della biopsia endomiocardica ripetuta, per quanto rappresenti una grave costrizione ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] a tamburo, i cui principî di funzionamento sono identici a quelli di una memoria a dischi.
Le k. Inoltre il sistema è costruito in modo che il richiamo di una certa operazione p venga accettato soltanto se in quel momento risulta k1 ≤ L ≤ k2 ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ad alta simmetria. Quando si tiene conto dello spin occorre considerare il gruppo doppio, perché l'operazione di rotazione R (2 π) non coincide con l'identità, ma cambia segno agli spinori; in tal caso la classificazione degli stati è diversa e si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] indicatrice dell'insieme A. L'argomento è identico se sostituiamo χA con qualsiasi funzione a quadrato misura spettrale di f.
Un concetto strettamente legato è quello del gruppo degli operatori unitari {Ut} che agiscono su L2 (M, μ) in base alla ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] parametri pn e ρn) e un coefficiente di riflessione identicamente nullo, R(k) = 0; infatti in tal dipendere da t, sebbene, per semplicità, questo verrà escluso nel seguito), e l'operatore integro-differenziale L- è il limite di Λ (v. eqq. 29-30), per ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] Così non vi è alcuna difficoltà se
P = − Δ + identità,
perché in tal caso la (19) dà
È, tuttavia, invertibile, a
B-1(A(u) − f + B(u)) = u.
Se, dunque, si considera l'operatore S dato da
S(v) = B-1(A(v) − f + B(v)),
il problema equivale alla ricerca ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e un ruolo assolutamente fondamentale come effettore, in quanto rende operante la capacità della cellula di produrre la proteina indotta.
Le differenze tra questi due sistemi, identici sul piano formale, sono tuttavia numerose. E non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (breve per i tempi dell'evoluzione, siano pure alcune generazioni) può comportare, a opera dello stesso sistema operante per tempi lunghi, o della sua diffusione in repliche identiche, seri svantaggi per la sua idoneità in un futuro meno prossimo. Le ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] positivo esiste un δ tale che…»).
Quest’approccio appare già nell’opera di Bolzano, ma è nel 1821 che si inaugura il “ tutti i termini ƒ(n)(0) nulli la ƒ(x) non è identicamente nulla
(fig. 35).
Già Bolzano e poi Riemann e Weierstrass daranno anche ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è il tensore energia-impulso e Divi indica l'operatore divergenza dotato di covarianza generale, il quale differisce dall A(r), B(r) in modo che tutte le componenti (90) siano identicamente nulle. Confrontando la (90a) con la (90b), si vede che A′/A ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...