L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 'interno dell'Académie di Parigi, Maupertuis continuava a sostenerne la causa e non è sino alla sua morte. In quest'opera Euler usa sia il calcolo differenziale sia secolare; essa assumeva che nessuna combinazione lineare dei moti medi di tutti i ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] P. Curie la ricerca della simmetria delle leggi della natura continuò a essere uno dei Leitmotive della fisica. All'inizio dell' semplice permetteva di usare la teoria della rappresentazione lineare dei gruppi. Grazie all'opera di Weyl (v., 1928) e di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, e il contesto in cui l'uomo vive e opera è l'ecosistema. L'ecosistema, tuttavia, non demarcazione devono essere e sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] , è stato dimostrato nel 1957, mentre l'estensione, a opera di vari autori, al caso in cui l'esponente 2 molto bene allo studio di funzionali integrali
con crescita lineare, in cui l'integrando è continuo e verifica le diseguaglianze
c0 (∣η∣ - 1) ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di fluttuazioni e deviazioni.
Prima di continuare a illustrare il modo di operare dei processi statistici, vorrei descrivere alla macchina finita di Turing con un nastro infinito. La matrice lineare L (la ‛descrizione') è posta sul nastro, ed L viene ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] è stato importante, anche se non sempre continuo e lineare.
Pur nella prolungata difficilissima fase che si protrae sostanziale di attenzione è certamente avvenuta di recente a opera del ministro Barca (che molta esperienza in materia aveva ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] , il distacco del transattivatore dall'operatore, determinando lo 'spegnimento' del virale trascrittasi inversa in una molecola lineare di DNA a doppio filamento (provirus nelle cellule del tumore in accrescimento continuo e non nel tessuto normale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso vissuto più a lungo, Fresnel avrebbe continuato a lavorare grosso modo come aveva fatto in der Geschichte der Optik, in: Euler, Leonhard, Opera omnia, ser. III, v. 9, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] parte, non presenta un percorso lineare e progressivo: si seguiranno quindi il cinema, nel distaccarsi dalla realtà, continui a mantenere un legame con quest'ultima di essere un'entità a sé e insieme di operare un rinvio a ciò da cui è idealmente ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] della curva di produzione obbliga un operatore a perforare praticamente in continuo anche solo per mantenere la propria di una pallina da tennis operando mediante dei tubi moderatamente flessibili a circa 6 km di distanza lineare, di cui la metà più ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...