interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] (➔), per cui la grande maggioranza degli operatori sceglie di investire, a parità di rendimenti conto della condizione iniziale R(0)=r(0), dalla soluzione dell’equazione differenziale risulta che ogni R(t) è distribuita normalmente con media r( ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] ◆ [ALG] Identità del calcolo v.: relazioni fra gli operatori v. (divergenza, gradiente, rotore, nabla), interessanti sia dal ortonormale, ecc. ◆ [ALG] Spazio v. di omologia: v. forme differenziali: II 687 f. ◆ [ALG] Spazio v. euclideo: uno spazio v ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] necessità e l’utilità di considerare insiemi chiusi rispetto a un’operazione, ma ancora né il termine né la nozione né le ’idea di estendere la teoria di Galois alle equazioni differenziali; i gruppi continui più importanti rientrano nella classe dei ...
Leggi Tutto
analisi funzionale
analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] in generale con C([a, b]), è uno spazio vettoriale rispetto alle operazioni di somma e composizione di funzioni. L’elemento neutro rispetto alla somma è quelli classici dell’analisi: le equazioni differenziali alle derivate parziali, il calcolo delle ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] due vettori: lo stesso che p. vettoriale dei due vettori. ◆ [ALG] P. esterno di forme differenziali: v. forme differenziali: II 685 d. ◆ [ANM] P. incrociato: v. algebre di operatori: I 96 b. ◆ [ANM] P. infinito: data una successione di numeri a₁,a₂,a ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] caratteristiche: I 627 c. ◆ [ANM] Classe di E.: v. operatori, indici di: IV 300 d. ◆ [ANM] Condizione di E.: di E., semplice e modificato: per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 e. ◆ [MCC] ...
Leggi Tutto
capitali, movimenti di
Ignazio Angeloni
Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] di riserve ufficiali che finanziano il totale dei flussi degli operatori privati. Semplificando, si può scrivere: BP=PC+MC+ΔRV how). Fra le determinanti degli investimenti diretti vi sono i differenziali di costo e di produttività fra i Paesi e quei ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] le equazioni differenziali, ma le vere e proprie equazioni f. non sono riducibili a equazioni differenziali, come capita probabilità quantistica: IV 597 c. ◆ [ALG] F. positivo: v. algebre di operatori: I 93 f. ◆ [FSD] [FML] Teoria del f. densità: v. ...
Leggi Tutto
Caccioppoli
Caccioppoli Renato (Napoli 1904 - 1959) matematico italiano. Figlio di un noto chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin (figlia dell’anarchico russo Michail Bakunin), si iscrisse alla facoltà [...] volta il teorema sull’armonicità delle funzioni ortogonali a tutti gli operatori laplaciani, in seguito chiamato lemma di Weyl. Va inoltre di esistenza per problemi ai limiti relativi ad equazioni differenziali (teorema di punto fisso o teorema di → ...
Leggi Tutto
economia dell'informazione
Sandrine Labory
economia dell’informazione Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è [...] , come, per es., nel caso dell’asimmetria informativa riguardo al lavoro dei dirigenti d’impresa, che può spiegare i differenziali fra i loro stipendi e la loro produttività, oppure nei casi in cui le aste producono risultati migliori rispetto alla ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi...