È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] l'illuminazione elettrica diretta del tubo esofagoscopico a superficie interna lucida e levigata. Gli strumentarî più recenti di stomaco, dopo averlo collocato sotto la pelle del torace. L'operazione è da eseguirsi in più tempi e ha avuto successo in ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] tutelarne con successo la sicurezza dei confini, la tranquillità interna, l'altissimo prestigio di fronte agli stranieri, senza
Copiosa e ispirata ai più elevati sentimenti di umanità fu l'opera legislativa di M. A. Mirò a reprimere ogni abuso di ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] non può stare da sola, ma al tempo stesso è l'unica a tenere insieme le opere di tutte le altre arti, dall'architettura (nell'accezione di spazio interno) alla scultura e alla pittura, dal mobilio alla decorazione, dai vari tipi di porte e finestre ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] partecipe, della natura divina: partecipazione che è l'interna ragione della soprannaturalità della grazia e diviene perciò quasi una nuova natura, accompagnata da proprie facoltà, o abiti operativi degli atti soprannaturali, che sono le virtù infuse ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] soprattutto nei primi anni di compiere un'operazione ambiziosa: "integrarsi nella nostra cultura in modo alla tradizione socialista, se non marxista, e che si schiera all'interno di una linea di partito: ci riferiamo a Mondo operaio, settimanale ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] cerchioni pneumatici, abbia ricevuta la prima applicazione pratica nel 1888 per opera di J. B. Dunlop (v.): per esperimentare la sua al minimo le perdite d'energia dovute agli attriti interni; deve infine essere costruito in modo da poter essere ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] acqua dall'apertura anteriore, l'animale, ripetendo l'operazione a brevi intervalli, compie un singolare movimento retrogrado. Se è rudimentale appare per lo più come una formazione interna nascosta in una piega del mantello (Limacidi, Philine, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] società civile e del ruolo fondamentale giocato al suo interno dalla prevenzione ha, nel nostro Paese, radici , nonché da quella sensibilità storica che, reclamando il rispetto dell'opera nella sua totalità e, quindi, anche nei suoi più minuti ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] due parti dell'Ascensione non sono contemporanee: il Cristo è un'opera d'imitazione siriaca fatta alla metà del sec. VII, invece progetto non fu portato a compimento, per i successivi eventi interni della Grecia (v.).
Per i monumenti di tutte le ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] (per es. da focolaio ischemico a livello della capsula interna di sinistra), la genesi della lesione e la sua natura soprattutto il modo e il peso da dare alle singole operazioni e, in particolar modo, l'organizzazione della raccolta degli elementi ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...