Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] industriale, cui non raramente si associano finalità di bonifica e la realizzazione di vie di navigazione interna. Basti pensare alle opere realizzate nelle valli del Tennessee, del Columbia, del Missouri, del San Lorenzo ecc. nel Nordamerica, nella ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e si usa la funzione di Bloch del tipo (6) per gli stati interni allo stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ora l'operatore (- i ∇), e l'autofunzione dello stato può essere espressa ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] tra sé e la natura un mondo umano, all'interno del quale nulla è più semplicemente un evento naturale. È essere altrimenti (la consapevolezza cioè che si è comunque operata una selezione rispetto a una pluralità di alternative possibili), attestando ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] della Difesa. Queste squadre sono entrate in azione più di sessanta volte, sia all'interno della Francia che all'estero. Un esempio molto noto è l'operazione del 1976 a Gibuti, allora territorio francese. I commandos salvarono i bambini del personale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dal Comitato di Basilea per la regolamentazione dell'attività bancaria e le procedure di vigilanza, operante all'interno della Banca dei regolamenti internazionali, e dalla Organizzazione Internazionale dei Commissari di Borsa (IOSCO).
Entrambe ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nel suolo cinese, all'apparenza poco promettente. L'arretratezza del paese, l'anarchia interna e le ripetute sconfitte e umiliazioni subite ad opera delle potenze imperiali avevano indotto alcuni gruppi dell'intelligencija a ricercare un'ideologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Acerbo fino al 1164 e da un anonimo fino al 1168: opera notevole per essere una delle prime dovute a cronisti cittadini laici lasciando del tutto sullo sfondo i contrasti e le lotte interne, che l’affiorante oligarchia veneziana non aveva interesse a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dei manoscritti. Il sistema della divisione in fascicoli (o pecie) di un testo universitario (exemplar), a opera dello stationarius, presupponeva, all'interno di una bottega, l'alternanza di più mani sia per la copiatura sia per la decorazione; quest ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] le leggi che fanno funzionare il sistema, descrive le contraddizioni che lo minano dall'interno e che ne segnano il destino. E tuttavia, in quanto è opera di scienza e non ideologia, esso non lascia che quest'analisi sia inquinata da ‛giudizi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per poter trattare la causa di divorzio all'interno del regno d'Inghilterra. Qui la politica piena . et de Géogr. Eccl., V, Paris 1958, coll. 1241-1244. Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...