Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Fernando Baldelli. Questi ha collaborato con l’Opera bonomelliana e nel 1920 è stato incaricato dall’Italica Gens delle pratiche di espatrio verso le Americhe. Si è poi occupato poi di migrazioni interne, promuovendo il Comitato romano pro emigranti ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per utilizzarla in un regime tendenzialmente costante. Ciò è costato e costa un alto prezzo, specie per il livello di temperatura interna a cui si opera la regolazione: si pensi che in media esistono circa 20 °C di differenza fra temperatura corporea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , che rendeva necessaria una forma appropriata delle cavità di prova all'interno dei corpi.
Queste diverse rappresentazioni si sarebbero ben presto sviluppate grazie all'operato di un altro giovane ricercatore scozzese, James C. Maxwell (1831-1879 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] una cella, scriverci un nuovo simbolo, spostarsi nella cella precedente o successiva e cambiare lo stato interno. Benché nella pratica questo modo di operare fosse poco efficiente, esso realizzava gli obiettivi di Turing. Nel 1936 egli mostrò che la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] specificano le relazioni fra le parole contenute all'interno della frase o il ruolo che svolgono per , Academic Press.
VICO, G. (1744) Principi di scienza nuova. In Opere complete filosofiche (1971) a c. di Cristofolini P., Firenze, Sansoni.
VIGNOLO ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] sistema triadico e coglie qualcosa di essenziale della sua struttura interna (l’ortotoma o parabola essendo un caso limite tra lo stesso corpus euclideo. Si è sempre saputo che molte opere che andavano sotto il nome di Euclide erano in realtà dovute ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] 1965).Quell'ultimo scorcio di 1964 aveva peraltro visto all'interno del PCI riaprirsi acutamente lo scontro tra le nuove due anime di governo, ma in primo luogo la DC, che diventerà operante dopo le elezioni del 20 giugno 1976, lungo i tre lunghi ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] sec. 14°, per la crisi economica e per le aspre lotte interne, non si ebbe una grande attività costruttiva né pubblica né privata. da segnalare un corale per il duomo di Orvieto (Mus. dell'Opera del Duomo) e la Matricola dei Notai di P. (Milano, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] 51 se Puerto Rico fosse inserito nell’unione. Al suo interno, ogni stato ha un proprio governo e un parlamento bicamerale media, infatti, il 45% degli americani tende ad approvare l’operato del presidente; il predecessore, George W. Bush, aveva un ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Andreis di Cimella, presidente della Commissione speciale creata il 5 maggio 1833 per collegare l'opera dei vari tribunali militari, A. Tonduti de L'Escarène, ministro dell'Interno dal luglio 1831 al posto di B. Falquet, il generale M. G. Gaiateri di ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...