Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] visto che la scalata di un killer fortunato dall'interno delle cosche e degli organigrammi mafiosi sino ai vertici quaranta e la metà degli anni cinquanta; a partire da quest'operazione si creerà e poi si consoliderà il rapporto tra mafia e partito ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] l'insieme completo dei possibili risultati.
Si può operare una distinzione tra incertezza assoluta e incertezza strategica. chi ne è oggetto forti sensi di colpa. Sotto queste pressioni interne ed esterne, i soggetti spesso agiscono in modo del tutto ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 1955-56, la sconfitta subita alla FIAT nelle elezioni per la commissione interna, in cui la FIOM crollò dal 63% al 36% del a stampa, riguardante l'A., siamo stati costretti ad operare una scelta riduttiva. Per quanto riguarda il materiale d'archivio ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] a sua volta composto di vari tipi di titoli, al cui interno c’è un titolo infetto, diventa a sua volta infetto) coesistano: ci potrebbe essere un ‘livello globale’, nel quale potrebbero operare i mercati delle materie prime e un certo tipo di finanza ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] mentre è all’esterno, in qualsiasi luogo dove ci si trovi a operare, che si deve vivere all’insegna della carità. Perché è nel . Alberigo, Bologna 2001, pp. 181-182.
17 Resoconti interni delle varie fasi della vita dei Missionari, comprese le vicende ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] è dato saperlo, ma certamente la soluzione del conflitto interno dovette veder soccombere Parenzo, che fu deposto dalla O., il quale, genuflesso ed in scala ridottissima, offre l'opera al Cristo giudice, assiso in trono.
Quanto al governo dello ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] moti spontanei: della pupilla, dei muscoli dell'orecchio interno e della respirazione. Il potere dei nervi, da distinzione netta fra l'ordine delle funzioni involontarie e quello delle operazioni dipendenti dalla volontà, come non ve n'era fra anima ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Roberto e Nicodemo, indizi di qualsivoglia natura, interni alle opere, legati al piano iconografico, e persino di Wien 1978;
V. Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di E. Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 497-517;
V, pp. 705 ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di informazioni fra la pre- e la postsinapsi, operato probabilmente dai complessi giunzionali che stabilizzano la sinapsi e/o di filamenti di actina che tuttavia non penetrano all'interno. Le dimensioni relative dei vari pool variano da sinapsi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] materie, come è avvenuto per l’abolizione dei controlli alle frontiere interne, per l’euro e per l’Unione bancaria e il quadro di cooperazione grazie al quale l’Eu può svolgere missioni operative in paesi terzi, volte a mantenere la pace e a ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...